FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Premio Vercesi: al via la quarta edizione

L’iniziativa è rivolta ai laureati che abbiano discusso una tesi sperimentale che porti un contributo originale e innovativo nel campo della protezione delle colture

da uvadatavoladmin 11 Luglio 2022
11 Luglio 2022
premio-vercesi-aipp-protezione-piante-giornate-fitopatologiche
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Pubblicato il bando per la IV edizione del Premio Vercesi, l’iniziativa rivolta ai laureati che – attraverso la loro tesi – abbiano portato un contributo originale e innovativo nel campo della protezione delle piante.

L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e le Giornate Fitopatologiche (GF) hanno aperto la IV edizione del Premio di laurea magistrale dedicato alla compianta Prof. Annamaria Vercesi, che ha dedicato la sua attività di ricerca alla protezione delle piante.

L’iniziativa è rivolta ai laureati che abbiano conseguito il titolo di studio presso un ateneo italiano dal 16 settembre 2020 al 15 settembre 2022 discutendo una tesi sperimentale (laurea magistrale o equipollente) che porti un contributo originale e innovativo nel campo della protezione delle colture.

L’edizione precedente del Premio (qui la premiazione della III edizione Premio Vercesi 2020) aveva visto un solo vincitore, e considerato l’elevato numero di tesi pervenute in tale occasione (n. 29), in questa edizione si è deciso di premiare i primi tre classificati.

Il premio Vercesi consiste in € 1.000,00 (mille) e verrà assegnato nel corso di un evento dell’AIPP che si terrà entro il 2022.

Il bando è disponibile al link Premio-Tesi-Laurea-magistrale-Annamaria-Vercesi-2022—IV-Edizione.pdf (aipp.it).

La commissione esaminatrice del “4° Premio di laurea magistrale Annamaria Vercesi” sarà composta da tre membri, espressione delle tre componenti principali promotrici dell’iniziativa.

Il primo membro è rappresentato dal Presidente AIPP o da un suo delegato, che svolgerà anche la funzione di coordinamento. Il secondo sarà scelto dal comitato di gestione delle GF e il terzo dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università degli Studi di Milano.

Per la valutazione delle tesi di laurea magistrale, i tre membri si avvarranno delle competenze di esperti dei diversi settori coinvolti nella protezione delle colture, che forniranno un breve giudizio e un punteggio attribuito alle tesi esaminate, in modo da permettere alla commissione di stilare la graduatoria finale.

La commissione esaminatrice avrà 50 giorni di tempo per valutare il materiale consegnato ed esprimerà, per ogni elaborato, un giudizio complessivo in trentesimi utilizzano i criteri esplicitati nel bando.

L’esito della selezione sarà notificato al/alla vincitore/trice a mezzo e-mail con conferma di recapito.

Saranno inoltre comunicati i dettagli sulla modalità (telematica o in presenza) e sulla data della premiazione nella quale i vincitori avranno la possibilità di presentare i risultati del proprio lavoro.

Non resta dunque che inviare la domanda e tentare di aggiudicarsi il Premio.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
aipppremio vercesiprotezione piante

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy