FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Olivo e olio

Premio SvE.V.O. il concorso per gli oli EVO

Premio SvE.V.O. è Il concorso che premia i migliori oli EVO di Sannicandro di Bari e comuni limitrofi. Di seguito l'intervista alla dott.ssa Novielli.

da Redazione FruitJournal.com 2 Marzo 2020
2 Marzo 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In vista della V edizione del premio SvE.V.O. abbiamo intervistato la Dottoressa Annetta Novielli, coordinatrice della rete di associazioni che organizzano il concorso.

Premio SvE.V.O. è Il concorso che premia i migliori oli extravergini di oliva di Sannicandro di Bari e comuni limitrofi.

La dottoressa spiega la storia e gli obiettivi di questa iniziativa, fornendo anche le modalità ed i requisiti richiesti per l’iscrizione. Di seguito l’intervista:

Come nasce e quali sono gli obiettivi di questo concorso?

Il premio SvE.V.O. nasce nell’ambito di un progetto triennale, partito nel 2014, finanziato dal GAL Conca Barese e grazie ad una misura del PSR (Programma di sviluppo rurale) per il potenziamento dei servizi culturali all’interno della biblioteca comunale di Sannicandro. Si tratta di una rete di associazioni che, con il patrocinio dei comuni e dell’Associazione A.M.E.D.O.O. (Associazione Meridionale di Estimatori e Degustatori di Olio d’Oliva ), ha dato vita a questo progetto. Si tratta di un’iniziativa nata dal basso, la particolarità è che si tratta di associazioni culturali, che normalmente sono impegnate in attività distanti dall’agricoltura, ma che hanno deciso di impegnarsi per dare dignità  culturale ad un prodotto che affonda le sue radici storiche in questo territorio. L’obiettivo principale del progetto è quello di potenziare i servizi della biblioteca rivolti al mondo dell’agricoltura. In questa circostanza nasce il Premio SvE.V.O., un concorso degli oli extra vergine dell’oliva con il fine di valorizzare il prodotto e promuovere il territorio.

premio

Cosa rappresenta l’olivicoltura per Sannicandro ed i paesi limitrofi?

L’olivicoltura rappresenta l’attività principale dell’area di Sannicandro, Bittetto, Toritto, Bitritto, Acquaviva. L’olivicoltura è la principale coltura praticata in un tessuto che è essenzialmente dedito al settore primario. L’olivo è quasi una monocoltura di questi territori, in agro di Sannicandro per esempio, ci sono più di 1 milione e mezzo di piante di olivo e questo ci aiuta a comprendere meglio la sua importanza.

  

Siete alla V edizione, quali sono le novità di quest’anno?

Abbiamo esteso ad altri paesi la possibilità  di partecipare. Quando abbiamo cominciato, nel 2017, il paese interessato era solo Sannicandro col tempo si sono aggiunti Bitetto e Toritto. Quest’anno abbiamo invitato altri 11 comuni tra cui: Acquaviva, Binetto, Bitritto, Cassano, Cellammare, Grumo Appula, San Michele e Santeramo. Questi sono i comuni previsti dal regolamento.

Quali sono i requisiti richiesti per la partecipazione? Come ci si può iscrivere?

Le categorie del concorso sono due: una è quella degli olivicoltori produttori in proprio, mentre l’altra è riservata ai frantoiani e confezionatori. Possono partecipare tutti gli oli convenzionali o biologici, certificati e/o DOP, prodotti nel territorio interessato o da produttori residenti in questi comuni. Tutti i partecipanti devono attestare:

  1. Una produzione, per la campagna 2019/2020, pari almeno a 100kg di prodotto finito.
  2. Attestare la residenza nei comuni coinvolti fornendo copia di un documento d’identità in corso di validità  (nel caso di produttori non residenti nel territorio interessato, questi dovranno dimostrare l’origine del prodotto indicando insieme ai propri dati, i dati catastali del fondo di provenienza)
  3. Far pervenire la scheda di partecipazione firmata (disponibile sulla pagina facebook del premio Svevo), una copia del documento d’identità in corso di validità, 3 campioni della capacita di 0,5 l ciascuno, copia dell’etichetta e contro etichetta (nel caso di aziende confezionatrici). 
  4. Un contributo economico di 35euro che dovrà essere versato contestualmente alla presentazione della domanda d’iscrizione entro il 21 marzo, presso la biblioteca comunale di Sannicandro.

Quando e dove si terrà la premiazione?

La cerimonia di premiazione è prevista per il prossimo 16 aprile, all’interno del castello di Sannicandro, ma stiamo lavorando per pianificare meglio il tutto.

 

© fruitjournal.com

 
 
concorsoolio extra vergine d'olivaolivicolturapremio SvE.V.O.

Articoli Correlati

Commissario Xylella: rimandata la nomina

13 Giugno 2023

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi