FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Olivo e olio

Potatura dell’olivo a vaso policonico

Primo corso professionale di potatura dell'olivo da terra a vaso policonico: il vaso policonico è una realtà ad oggi spesso poco nota nel Nord Barese

da Redazione FruitJournal.com 12 Marzo 2018
12 Marzo 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Lo studio agronomico della rete “De Agricoltura” ha organizzato il “Primo corso professionale di potatura dell’olivo da terra a vaso policonico”, tenutosi sabato 25 e domenica 26 febbraio 2018 a Trani presso Tenuta Lama Gorga. L’agronomo Salvatore Malcangi, organizzatore del corso, ha spiegato a Fruit Journal le motivazioni che hanno portato alla realizzazione delle due giornate di formazione: “Il vaso policonico è  una realtà ad oggi poco nota nel Nord Barese  tanto da risultare, per molti produttori, una vera novità; come emerso dal corso questa forma di allevamento possiede ben 100 anni di storia come anche di studi e sperimentazioni. L’intento è dunque  quello di mostrare che anche in un olivicoltura strutturata ed efficiente come la nostra, vi è la possibilità di applicazione di una tecnica che mira alla salvaguardia della sicurezza dell’operatore e la redditività dell’olivicoltore”.

Il corso ha visto un’ eccezionale partecipazione di operatori del comprensorio olivicolo pugliese, specie del nord barese. Ben oltre ogni aspettativa, l’olivicoltura pugliese ha dimostrato la volontà di mettere in discussione i sistemi di potatura locali, caratterizzati dal vaso barese.

potatura dell'olivo

Partecipanti del corso.

La scuola di potatura dell’olivo

La prima parte del corso si è tenuta in sala e, dopo i saluti di rito degli organizzatori e del Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bari, Dott. Agr. Giacomo Carreras, hanno preso la parola gli esponenti della “Scuola di Potatura dell’Olivo”; tale “scuola”, ad oggi, non possiede una struttura fisica di riferimento ma è possibile recuperare ogni informazione inerente ad essa dal sito: www.scuolapotaturaolivo.it. Si tratta di un progetto formativo nato a novembre del 2017 il cui intento è quello di fare gruppo coeso e tecnicamente preparato alla divulgazione dei criteri tecnico/fisiologici retrostanti al vaso policonico, permettendo inoltre a produttori e tecnici di conoscere e rispettare la pianta e l’ambiente in cui è inserita.

La lezione del Dottor Giorgio Panelli, intitolata “Coltivazione dell’olivo: pregiudizi, tradizioni e nuove conoscenze” ha puntato a scardinare i pregiudizi legati all’olivo e le opinioni di coloro che ritengono di sapere senza aver mai interpellato la scienza. “Il nostro compito – spiega Panelli – è quello di confutare le conoscenze errate legate alla coltivazione dell’Olivo”.

I punti di forza della potatura dell’olivo da terra, a vaso policonico

A supportare il professore in aula e in campo c’era anche il Dottor Antonino Filippo Lonobile, tra i fondatori della Scuola di potatura. Lonobile ha spiegato a Fruit Journal i vantaggi di questa forma di allevamento: “Grazie alla potatura a vaso policonico vengono rispettate tutte le esigenze della pianta, favorendo la crescita verso l’alto per cercare la luce. Infatti siamo noi che creiamo delle cime su ogni branca principale. Il vaso policonico è infatti formato da un tronco e da 3, 4 o 5 branche primarie che hanno una naturale conclusione verso l’alto. Inoltre, grazie a questo metodo, stimoliamo la pianta ad emettere rami fruttiferi nella zona in cui riusciamo a raccogliere e a potare con più facilità, avvantaggiando così l’olivicoltore. Possiamo affermare che questa tecnica è un venirsi incontro con la pianta e ci fa risparmiare tempo, perché potiamo in sicurezza da terra, con una maggiore visione d’insieme del lavoro che svolgiamo, perché possiamo allontanarci dalla pianta con facilità per vedere la chioma nel suo complesso. Infine, quando la pianta avrà raggiunto il suo equilibrio vegeto-produttivo ci sarà da lavorare sempre meno con la potatura, quindi il tempo da dedicare sarà di anno in anno sempre minore e il reddito dell’agricoltore ne gioverà”.

Dott. Giorgio Panelli in foto.

Ebbene è auspicabile che il settore olivicolo, nell’epoca delle innovazioni, continui a rivolgersi con fiducia verso nuovi sistemi colturali nell’ottica di una necessaria ottimizzazione dei redditi e dell’imprescindibile sicurezza dell’operatore che, secondo il metodo di potatura divulgato da Pannelli, potrà potare da terra superando tutti i rischi legati al lavoro in quota.

La grande adesione al corso organizzato da De Agricoltura ci spinge a credere che l’olivicoltore perseveri sulla formazione non trascurando la trasformazione olearia e la successiva commercializzazione, un’ attività ancora oggi  appannaggio pressoché esclusivo del settore secondario. Questo processo potrà essere coltivato solo da agricoltori capaci di percepire l’innovazione e guidati da professionisti che, scevri da compromessi di altra natura, potranno assistere le aziende agricole verso forme d’impresa sempre più avanzate.

 

© fruitjournal.com

 
olivicolturaolivopotaturapotatura da terrasicurezzavaso policonico

Articoli Correlati

Commissario Xylella: rimandata la nomina

13 Giugno 2023

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi