FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Drupacee

Portinnesti ciliegio e altre drupacee

Dopo un periodo di stasi, il mercato torna in fermento per i portinnesti di fruttiferi: tra le drupacee, spiccano le innovazioni per il ciliegio

da Redazione FruitJournal.com 5 Marzo 2021
5 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A dare nuova spinta al mercato dei portinnesti per piante da frutto, i tanti programmi di miglioramento genetico che stanno cambiando il ventaglio di proposte in circolazione. Tra le maggiori novità, si trovano portinnesti ciliegio, melo e pero.

A differenza di melo e pero, per le drupacee la situazione si presenta generalmente ancora stazionaria. Eccezion fatta per il ciliegio, per il quale si rileva – infatti – il maggior numero di innovazioni tanto nell’ambito dei portinnesti, quanto in quello delle tecniche colturali.

portinnesti ciliegio

Attualmente, però, le novità sembrano interessare soprattutto gli areali produttivi del Nord Italia, dove si assiste da qualche anno all’introduzione di portinnesti ciliegio GiSelA®. Questi, infatti, si stanno diffondendo tra l’arco alpino e la Pianura Padana. Portinnesti di nuova generazione sono comunque già in fase di sperimentazione: si tratta dei GiSelA® 12, 13 e 17, più vigorosi dei precedenti 5, 6 e 3, ma anche più rustici e versatili.

Scendendo verso le aree collinari e pedemontane, dove sono presenti terreni calcarei o con limitata disponibilità idrica, sono ancora diffusi il Colt, il MaxMa Delbard® 60 e il Cab6P.

Negli areali del Centro-Sud, invece, dove il 90% degli impianti è a media e bassa densità, sono impiegati i portinnesti derivanti da P.mahaleb, quali MaxMa Delbard® 60, MaxMa Delbard® 14, SL64 e anche il Colt.

D’altra parte, importante risonanza stanno registrando anche portinnesti di recente introduzione come il Krimsk5, di origine russa, vigoroso, rustico, molto resistente alla siccità e ai terreni calcarei. Krimsk5, inoltre, offrendo maggiore qualità dei frutti e una più rapida entrata in produzione, è anche in grado di sostituire i portinnesti derivanti da P.mahaleb.

A questo si aggiunge anche Rootpac®R, altra novità del mercato, con innesto intermedio di Adarà®. Questo portinnesto rappresenta un’ottima soluzione per gli impianti a media densità, poiché induce alta qualità nei frutti, insieme a rusticità e resistenza del Rootpac®R (indicato per i reimpianti su terreni stanchi o con presenza di Armillaria).

Per quanto riguarda le altre drupacee, invece, come anticipato, non sono state introdotte novità significative.

Tuttavia, nel Sud Italia, per i portainnesti per pesco – oltre al tradizionale GF 677 – si stanno facendo largo portinnesti vigorosi e rustici adatti a terreni marginali o fortemente calcarei come Cadaman* e Garnem*, con importanti richieste in Puglia e Sicilia.
Decisamento meno fortunata risulta, altresì, la diffusione sul mercato dei portinnesti della serie Rootpac® (in particolare il 20 Densipac*, il 40 Nanopac* e il Replantpac*), sperimentati per circa dieci anni, ma non ancora concretamente impiegati nei pescheti del Sud Italia.

Analogamente, anche per portainnesto per albicocco e susino le novità tardano ad arrivare.

Probabilmente perché ancora preponderante risulta l’utilizzo del portainnesto Mirabolano 29C, particolarmente indicato per i terreni più fertili e per le zone pianeggianti. Al contrario, il Mirabolano da seme – sempre meno diffuso – trova impiego nelle aree collinari con terreni più difficili e marginali. In generale, il mirabolano è un portinnesto vigoroso, leggermente pollonifero (in particolare quello da seme), ma molto rustico e versatile. Tutte caratteristiche che ne hanno garantito la diffusione e la piena affermazione.

Una valida alternativa – soprattutto per zone con forte presenza di capnodio – è comunque oggi proposta da impianti che optano per il piede GF 677, sul quale viene poi innestato l’albicocco, attraverso un innesto intermedio di pesco.

Operazione che, pur sfavorendo leggermente la produttività, migliora decisamente pezzatura e colore dei frutti.

Dopo un lungo periodo di stasi, il mercato sembra quindi acquisire gradualmente rinnovato fermento e aprire nuovi scenari nell’ambito dei portinnesti frutticoli.
Portinnesti che, anche grazie agli aggiornamenti introdotti dal miglioramento genetico, potrebbero così favorire produttività, resistenza e sostenibilità dei frutteti.

 

 

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
albicoccociliegiodrupaceeimpianti bassa densitàimpianti media densitàinnovazioni portinnestipescheportinnesti

Articoli Correlati

Ciliegia di Lari: ottenuto marchio IGP

1 Settembre 2023

Pesche 2023: buoni i prezzi, volumi in calo

22 Agosto 2023

Pesche, Verona: la stagione parte in anticipo

23 Giugno 2023

Ciliegie Puglia: un bilancio di fine stagione

20 Giugno 2023

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi