FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Pomodoro: isolati ceppi batterici utili

Nelle radici delle piante di pomodoro sono stati isolati diversi ceppi batterici utili alla protezione delle colture dalle infezioni fungine

da uvadatavoladmin 6 Novembre 2023
6 Novembre 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nelle radici delle piante di pomodoro sono stati scoperti diversi ceppi di microrganismi utili alla protezione delle colture dalle infezioni. La notizia è frutto della ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Cattolica, all’interno del campus di Piacenza, nell’ambito del progetto Probiopom finanziato da Regione Lombardia.

A firmare la scoperta il team di ricercatori guidato dal professor Edoardo Puglisi della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza, e che ha visto coinvolti microbiologi (Maria Elena Antinori, Gabriele Bellotti), patologi vegetali (Paola Giorni), chimici (Terenzio Bertuzzi) e agronomi (Andrea Fiorini).

Stando a quanto riportato in una nota pubblicata dall’Università, lo studio ha permesso di isolare batteri utili nella radice del pomodoro in grado di proteggere le piantine dagli attacchi fungini.

Si tratta di 12 ceppi batterici che sono risultati più performanti nel contrastare lo sviluppo delle infezioni, soprattutto fungine. Queste sono provocate principalmente da funghi patogeni del genere Alternaria e interessano le Solanacee, in particolare pomodoro, patata e melanzana. A. solani e A. alternata sono infatti responsabili dell’alternariosi, malattia che nei casi più avanzati può provocare la caduta delle foglie, determinando perdite più o meno consistenti, che possono oscillare dal 25 al 78% della produzione.

Nello specifico, tra questi ceppi isolati, le specie appartenenti al genere Bacillus, in particolare B. amyloliquefaciens e due ceppi di B. subtilis, sono risultate in grado di ridurre in modo significativo la biomassa fungina responsabile delle infezioni fino al 76% e, di conseguenza, la produzione di micotossine fino al 99,7%. Aspetto questo che lascia comprendere l’importanza dei microrganismi isolati anche in termini di sicurezza alimentare (safety). In ultimo, oltre a inibire la crescita dei patogeni fungini, questi ceppi batterici si sono anche dimostrati in grado di favorire la crescita delle piante.

pomodoro

Screening in laboratorio – Fonte: Università Cattolica

Rischi e vantaggi associati all’utilizzo dei ceppi batterici utili

I batteri utilizzati non sono assolutamente patogeni e pertanto non comportano in alcun modo rischi per il consumatore. Tra l’altro, rispetto all’utilizzo di prodotti chimici, l’impiego di questi batteri ha il grande vantaggio di non indurre significativi meccanismi di resistenza nei confronti dei patogeni fungini, rappresentando una soluzione strategica nel controllo delle infezioni fungine nel lungo periodo.

Tra i risultati ottenuti, però, particolarmente interessante è quello legato alla riduzione del 50% dei prodotti di sintesi che – proprio grazie all’impiego di questi microrganismi protettivi – si può ottenere. “Abbiamo svolto delle prove dove abbiamo ridotto del 50% la dose di fungicidi e utilizzato i nostri batteri – ha infatti sottolineato Puglisi – garantendo la stessa produzione delle colture di controllo trattate con il 100% di fungicidi”.

D’altra parte, come chiarito, questi risultati sono “oggetto di una seconda pubblicazione attualmente in valutazione”. Intanto, questa prima scoperta potrà essere sfruttata per proteggere il pomodoro, ma anche altre specie vegetali. L’idea, infatti, è quella di commercializzare tali batteri fungicidi a vantaggio dei diversi comparti del settore agricolo.

Un’ottima soluzione per i produttori, dunque, ma anche una valida alternativa all’impiego dei fitofarmaci, nodo sempre più centrale tra le politiche agricole europee. 

 

Donato Liberto
© fruitjournal.com

 
Bacillusbatteripomodororizosfera

Articoli Correlati

Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

6 Dicembre 2023

Frutta a polpa rossa: sempre più apprezzata

1 Dicembre 2023

Irrigazione: una nuova idea di efficienza

27 Novembre 2023

Ortaggi più sostenibili: il progetto Si.Orto

23 Novembre 2023

Agrofarmaci: raggi UV-C per dimezzarne l’uso

14 Novembre 2023

Orticoltura di qualità: il progetto ValOrto

9 Ottobre 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 3

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Tripide degli orti: cosa bisogna sapere

    4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Linea cosmo: novità da Almagra

    7 Dicembre 2023
  • Forum di Medicina Vegetale: la 35ª edizione

    7 Dicembre 2023
  • Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

    6 Dicembre 2023
  • Portinnesti in orticoltura: una panoramica

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi