FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Pomodoro da industria: ecco la linea Manica

La linea di difesa e nutrizione secondo Manica S.p.a. per proteggere la coltura e contrastare gli effetti da stress abiotici

da uvadatavoladmin 23 Maggio 2023
23 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il pomodoro è una coltura orticola che è presente in Europa a seguito della scoperta dell’America. In origine furono importate piante dalle bacche gialle, da cui il nome Pomo-d’oro, e successivamente arrivarono anche piante a bacca rossa. Inizialmente era coltivata solo come pianta ornamentale e solo nel 1700 si iniziò la coltivazione in orti familiari, così da lì a poco sono nate le salse di pomodoro.

Oggi nel mondo si producono 170 milioni di tonnellate di pomodoro e Cina, India, USA, Turchia ed Egitto sono i primi cinque produttori mondiali.

Oggi l’Italia è il 6° produttore mondiale per volume e l’8° per superficie, il primo in Europa, e sono coltivati circa 100.000 ha di pomodoro di cui circa 25.000 destinati alla produzione tra serra e pieno campo per consumo fresco e circa 75.000 ha destinati alla produzione per la trasformazione.

La produzione del pomodoro da industria in Italia trova in particolari aree le condizioni per esprimere al massimo il proprio potenziale. Le principali province in cui si coltiva sono a nord Piacenza (c.ca 10000ha), Ferrara (c.ca 7000ha) e Parma (c.ca 4000ha), mentre a sud la provincia di Foggia (c.ca 15000ha) con le vicine Potenza (c.ca 1800ha), Campobasso (c.ca 1000ha), insieme al distretto produttivo della Campania (c.ca 4000) costituiscono un importante polo produttivo.

Per proteggere al meglio il pomodoro da industria, Manica ha studiato una linea di difesa e nutrizione con:

Manamid: ciazofamide pura 100g/lt, molecola rappresentante dei Cianoimidazoli (gruppo FRAC C4). Esplica la sua attività a livello del complesso mitocondriale III, fissandosi sulla faccia interna del citocromo b. È una molecola preventiva che agisce per contatto. Su pomodoro possono essere fatte fino a 6 applicazioni. Il posizionamento e la protezione ottimale si ottengono con 2-3 trattamenti durante le fasi iniziali di sviluppo in miscela con prodotti multisito (ad es. Bordoflow New, Poltiglia 20 WG) o sistemici e altri 2-3 trattamenti durante la fase di sviluppo dei frutti, in miscela con citotropici a basso residuo (ad es. Vitisan WG). Si è verificata anche la selettività nei confronti di insetti utili: Manamid non interferisce né sui pronubi né sugli acari predatori; pertanto, è particolarmente indicato durante la fioritura del pomodoro.

Manisol e Manisol Zero New: fertilizzanti fogliari in polvere bagnabile studiati appositamente per aiutare le colture a superare periodi estremamente caldi e contrastare gli effetti negativi causati dagli stress abiotici. In particolare, grazie all’applicazione preventiva e all’apporto di microelementi, quali rame e zinco per Manisol, manganese e zinco per Manisol Zero New, si concorre alla crescita, alla fortificazione e al miglioramento della qualità della produzione. Entrambi i prodotti esplicano un’azione secondaria contro il colpo di calore grazie ad una nuova tecnologia: creare un film protettivo che riflette i raggi solari dannosi. Manisol e Manisol Zero New, infatti, hanno un effetto imbiancante che protegge la coltura dall’irraggiamento eccessivo e permette alla pianta di re-irradiare l’infrarosso così da riscaldarsi meno e quindi aver bisogno di meno acqua ed essere fotosinteticamente attiva nonostante l’afa estivo.

 

Per biofortificare il pomodoro da industria, ovvero effettuare interventi mirati ad aumentare i micronutrienti e la qualità del prodotto, Manica propone Optysil e linea Abies.

Optysil, concime a base di ferro e silicio biodisponibile per le piante. Il ferro favorisce la produzione di clorofilla, intensifica la fotosintesi e la distribuzione degli assimilati all’interno della pianta. Il silicio ha la funzione principale di rinforzare la parete cellulare, creando una barriera protettiva nella struttura della pianta e del frutto che:

  • Riduce dell’evapotraspirazione in condizioni di stress idrico e aiuta la pianta a trattenere l’acqua;
  • Incrementa le difese naturali contro funghi e parassiti;
  • Stimola l’assorbimento del fosforo e lo sviluppo dell’apparato radicale.

La linea Abies, composta da Abies Cu, Abies Fe e Abies Mix, sono concimi a base di microelementi complessati con lignisolfonati. I lignisolfonati sono agenti complessanti naturali, derivanti dalla lignina, con la funzione di rendere meno aggressivi i microelementi forniti. In particolare, Abies Mix, a base di rame, ferro, manganese e zinco è particolarmente indicato per prevenire microcarenze e fornire alle viti tutti i nutrienti necessari per la crescita di frutta sana.

Scarica qui la linea pomodoro

Comunicato a cura di Manica S.P.A.

© fruitjournal.com

 

 
difesamanicanutrizionepomodoropomodoro da industria

Articoli Correlati

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023

Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo

16 Maggio 2023

Agribios Italiana per la fertilità del suolo

15 Maggio 2023

Certis Belchim: in campo per la difesa

9 Maggio 2023

Difesa e nutrizione: i protocolli sostenibili Syngenta e...

5 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy