FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Orticole

Pomodoro da industria: come gestire la difesa

Lo scopriamo con Mario Cardone nell'ultimo video di "In campo con l'agronomo" girato tra gli impianti della valle dell'Ofanto

da uvadatavoladmin 3 Luglio 2023
3 Luglio 2023
Difesa-pomodoro-da-industria-in campo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Protagonista di questo secondo appuntamento di “In campo con l’agronomo” è il pomodoro da industria, fiore all’occhiello del settore ortofrutticolo del Belpaese e tra le colture più diffuse al mondo.

In particolare in Italia che, con circa 5 milioni di tonnellate prodotte, si colloca al primo posto fra i Paesi produttori di pomodoro da industria in Europa, davanti a Spagna e Portogallo, e al secondo su scala mondiale, dopo la California. Molteplici, però, sono le problematiche che possono presentarsi nel corso della stagione.

Ne abbiamo parlato con Mario Cardone nel corso dell’ultimo video di “In campo con l’agronomo” dedicato per l’appunto alla gestione della difesa su pomodoro da industria.

Immersi nella valle dell’Ofanto, in agro di Lavello (PZ), abbiamo fatto tappa in due aziende agricole. Qui, l’agronomo ha posto l’accento sui diversi aspetti da considerare per ottenere produzioni di qualità: dall’uso razionale delle risorse idriche all’impiego dei DSS, dal monitoraggio in campo alla corretta nutrizione.

Tutti fattori che, in termini produttivi, possono fare la differenza, specialmente durante una stagione come quella in corso che – a causa di precipitazioni intense e abbassamenti di temperatura – deve far fronte a una serie di problematiche. A partire dalla presenza di peronospora, alternaria e batteriosi fino alle infestazioni di tripidi sui fiori e di acari come l’eriofide rugginoso del pomodoro (Aculops lycopersici).

pomodoro da industria eriofide

In generale, come sottolineato dall’agronomo, fondamentale risulta la preparazione del terreno sin da prima dell’impianto.

Il pomodoro da industria, infatti, è una pianta molto sensibile e necessita di un terreno adeguatamente lavorato per sviluppare un apparato radicale ben strutturato. Dopo il trapianto, anche l’irrigazione svolge un ruolo di primo piano, specialmente in termini di vigoria della pianta. In ultimo, non bisogna dimenticare la distribuzione dei concimi di fondo che, se effettuata in maniera omogenea e uniforme su tutta la bina, permette alle radici di trovare sempre elementi nutritivi da assorbire man mano che queste si sviluppano.

Nel complesso, dunque, la difesa su pomodoro da industria da malattie e parassiti può essere complessa, ma avvalersi di questi accorgimenti consente una gestione più agevole, garantendo al contempo produzioni di qualità.

Ma per saperne di più, clicca qui e guarda il video completo

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
Alternariain campo con l'agronomoperonosporapomodoropomodoro da industria

Articoli Correlati

Brassicacee: gestire le avversità

22 Settembre 2023

Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

21 Settembre 2023

Campagna pomodoro 2023: un primo bilancio

24 Agosto 2023

Carciofo, come gestire concimazione e irrigazione

4 Agosto 2023

Solanacee, si segnalano danni da caldo

3 Agosto 2023

Zucchine 2023: che campagna aspettarsi?

18 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi