FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Plantivax SL: per la difesa dei cereali

L'agrofarmaco UPL a base di laminarina con coformulanti specifici pensato per la difesa dei cereali dalle principali malattie fogliari

da Silvia Seripierri 14 Novembre 2022
14 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Plantivax SL è un agrofarmaco a base di laminarina (37 g/L) con coformulanti specifici per favorire l’assorbimento del prodotto da parte dei cereali.

La laminarina (oligosaccaride estratto dall’alga bruna Laminaria digitata) è una sostanza a basso rischio. È un elicitore ad ampio spettro in grado di stimolare le naturali reazioni di autodifesa della pianta, simulando l’attacco di funghi e batteri.

Le difese adottate dalle piante sono sia di tipo fisico (ispessimento delle pareti cellulari mediante depositi di callosio, lignina, ecc.) che chimico (produzione di sostanze atte a contrastare l’azione dei patogeni). Tali sostanze possono avere attività generica (fitoalessine, acido acetilsalicilico, ecc.) o specifica per il target (proteine PR).

Plantivax® SL è un formulato pensato per la difesa dei cereali dalle principali malattie fogliari, quali septoriosi, oidio ed elmintosporiosi. Si utilizza, con criterio preventivo, alla dose di 1 litro/ettaro tra la fine dell’accestimento-inizio levata e la raccolta (non essendo previsto alcun tempo di carenza) per un massimo di 3 applicazioni all’anno.

Plantivax SL è autorizzato su frumento tenero e duro, orzo, triticale, avena, segale e sorgo.

Plantivax® SL è impiegabile sia in agricoltura integrata che biologica. L’utilizzo più vantaggioso, sfruttandone l’attività addizionale, è quello in miscela con altri agrofarmaci, sia di copertura che sistemici. Il formulato è compatibile con la maggior parte degli agrofarmaci comunemente impiegati nei programmi di difesa.

 

Comunicazione a cura di: UPL
© fruitjournal.com

 
laminarinaplantivax® slpreventivo

Articoli Correlati

Ciliegia, sul mercato vincono frutti grandi e saporiti

28 Marzo 2023

Concimazione: i vantaggi targati Agribios

24 Marzo 2023

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy