FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Pistacchio di Raffadali: a gennaio 2022 la certificazione DOP

Grazie al riconoscimento di assoluta qualità ottenuto dall'ICQRF, da gennaio 2022 il prodotto potrà vantare il prestigioso riconoscimento

da uvadatavoladmin 9 Dicembre 2021
9 Dicembre 2021
pistacchio di raffadali certificazione dop gennaio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il pistacchio di Raffadali diventa DOP: grazie al riconoscimento di assoluta qualità ottenuto dall’ICQRF, da gennaio 2022 il prodotto potrà vantare il prestigioso riconoscimento.

A meno di otto mesi dalla registrazione ufficiale a livello europeo, avvenuta il 22 marzo 2021, il Pistacchio di Raffadali è pronto all’ingresso nei mercati internazionali come prodotto certificato DOP.

L’ultimo step è stato superato nel mese di novembre, quanto è arrivata l’approvazione definitiva del piano dei controlli da parte dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).

La certificazione DOP del Pistacchio di Raffadali, prodotto che frutta 2,7 milioni di euro all’anno, rappresenta un prestigioso riconoscimento e un importante slancio per tutto il comparto. Questo prodotto di assoluta eccellenza – annota l’Associazione per la tutela del Pistacchio di Raffadali –  punta a diventare protagonista delle grandi filiere ortofrutticole isolane, con un potenziale di 1800 quintali grazie al lavoro di oltre 90 produttori.

Una nuova eccellenza certificata, dunque, che figura nelle filiere della Sicilia con ben 70 prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP, IGP e STG.

Un patrimonio, secondo i dati del rapporto Ismea-Qualivita 2020, da 535 milioni di euro.

“L’installazione di nuovi impianti e il recupero dei vecchi pistacchieti da parte di numerosi giovani – ha detto Salvatore Gazziano del Comitato promotore “Pistacchio di Raffadali DOP” – sono la grande speranza di futuro per il nostro prodotto e rappresentano un elemento di sviluppo sostenibile del territorio”.

“Il nuovo piano dei controlli – ha aggiunto Calogero Frenda, presidente dell’associazione per la tutela del pistacchio di Raffadali – è un nuovo pilastro del percorso che produttori e confezionatori, stanno realizzando attraverso attività di tutela, ricerca e promozione. Riuscire a far aderire a questo percorso il maggior numero di produttori e confezionatori, presenti nel territorio individuato nel disciplinare è un obiettivo importante per affermare la qualità e tracciabilità della filiera del Pistacchio di Raffadali DOP”.

“La registrazione a livello europeo e l’approvazione del piano dei controlli – ha dichiarato infine Pietro Bonato, direttore generale di CSQA – confermano la specificità e l’eccellenza del pistacchio di Raffadali”.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
DOPpistacchiosicilia

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy