FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Pistacchio di Bronte: poca manodopera, slitta la raccolta

La colpa, a detta dei produttori, è del reddito di cittadinanza

da uvadatavoladmin 23 Settembre 2021
23 Settembre 2021
pistacchio di bronte raccolta manodopera campagna
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quest’anno la campagna del pistacchio di Bronte è messa a dura prova: manca la manodopera e la raccolta slitta di dieci giorni.

I produttori locali lamentano ritardi significativi nella raccolta del Pistacchio di Bronte a causa della mancanza di manodopera che preferisce percepire il reddito a cittadinanza.

A detta dei produttori l’assenza di operai disponibili è riconducibile al reddito di cittadinanza. Di fatti, se in passato il produttore poteva contare sulla forza lavoro di centinaia di operai, oggi si fa fatica a trovare personale che – percependo il reddito di cittadinanza – sia disposto a lavorare nel periodo di raccolta.

E in merito alla questione si è pronunciato anche il sindaco di Bronte, Pino Firrarello: “Molti operai per la raccolta del pistacchio non vogliono essere messi in regola”. “Qui, più che altrove, per la raccolta del pistacchio esiste il problema del mercato del lavoro. Il periodo della raccolta del pistacchio – ha spiegato – non dura più di un mese, massimo 40 giorni. Raccogliere il pistacchio oltre questo periodo è inutile perché il frutto si deteriora. Tutti quindi hanno la necessità di assumere un consistente quantitativo di manodopera per completare presto una raccolta che, con tante difficoltà, deve essere effettuata velocemente”.

“Ci sono diversi lavoratori – ha poi aggiunto – che, o perché percepiscono il reddito di cittadinanza o perché godono dell’indennità di disoccupazione, non saranno messi in regola, con i produttori che non trovano manodopera. Temendo di perdere il raccolto e con esso due anni di duro lavoro per portare a termine la costosa produzione, alla fine si convince a rischiare, facendo lavorare anche chi non vuole essere messo in regola”.

Come sottolineato dal primo cittadino di Bronte, infatti, accanto alla mancanza di manodopera si deve considerare la questione irregolarità.

Proprio nelle ultime settimane, controlli e operazioni condotte dalle Forze dell’Ordine hanno portato alla scoperta di decine di lavoratori in nero, impiegati nella raccolta.

Ritardi e irregolarità a parte, per il pistacchio di Bronte le stime previste sono comunque in linea con l’ultima raccolta. Si va verso i 1600 chili a ettaro, con picchi più elevati in alcune zone. Buone le previsioni anche in termini di prezzo che, infatti, dovrebbe attestarsi sui 12 euro al chilogrammo per il prodotto in guscio e intorno ai 30 euro per quello sgusciato. Dal fronte mercati, anche la concorrenza con il prodotto importato da altri Paesi (Spagna, Turchia, Grecia, Iran) dovrebbe favorire quello di Bronte, superiore per qualità rispetto al frutto estero. 

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

 
benefici pistacchiocampagna pistacchiocoltivazione del pistacchiofrutta seccamercato frutta seccapistacchiopistacchio bronteraccoltaraccolta pistacchio

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy