FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Peschicoltura meridionale: quali prospettive future

L'agronomo Andrea Moretti illustra prospettive e potenzialità del comparto peschicolo negli areali del Sud Italia

da uvadatavoladmin 11 Febbraio 2022
11 Febbraio 2022
peschicoltura meridionale
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La peschicoltura nell’Italia Meridionale ha da sempre rappresentato un importante punto di riferimento dell’economia agraria di molte realtà locali, rappresentate da situazioni aziendali di medio-piccole dimensioni, come pure da contesti più strutturati.

A livello produttivo, le destinazioni finali hanno interessato sia il mercato del fresco che il mondo dell’industria (puree, succhi, conserve).

Ma affinché il comparto possa continuare a produrre reddito, lo sviluppo della peschicoltura non deve prescindere dalla sostenibilità, intesa tanto a livello ambientale quanto economico.

D’altronde, le condizioni degli agro-ecosistemi presenti, grazie allo sfruttamento delle caratteristiche dei territori e delle risorse presenti negli areali meridionali, consentono un abbattimento degli interventi chimici e un allineamento a un’agricoltura sempre più sostenibile.

Da un punto di vista territoriale e degli agro-ecosistemi in genere, la variegata natura dei terreni (a partire da quelli di medio impasto fino a quelli sciolti e ai suoli argillosi), i gradienti termici dei differenti territori, le esposizioni, il grado di ventilazione, l’effetto della vicinanza del mare e una serie di altri fattori hanno reso possibile lo sviluppo di impianti caratterizzati da una moltitudine varietale e a maturazione scalare che va da giugno a settembre, mantenendo sempre alto il livello qualitativo.
Tale situazione ha consentito la nascita di canali di fornitura diversificati per le esigenze di ogni tipo di mercato, offrendo prodotti con caratteristiche aromatiche, organolettiche e di consistenza tali da poter soddisfare le esigenze per il consumo diretto e per le industrie di trasformazione.

Impianto con sistema di irrigazione a goccia
Fase di pieno sviluppo vegetativo
Impianto biologico con inerbimento dei filari
Fase finale di accrescimento del frutto
Pescheto bio inerbito
Frutti in piena maturazione
Precedente
Successivo

Il tutto in un contesto alimentare che sta diventando sempre più complesso, con le esigenze dei clienti finali sempre più legate a un’agricoltura biologica e a residuo zero, con un’attenzione sempre maggiore per il rispetto dei requisiti della sostenibilità ambientale.

Accanto a questo, bisogna poi considerare una nuova tendenza di mercato, sempre più in espansione, relativa agli alimenti destinati al mondo dell’infanzia (baby-food) e alla nutraceutica. Un settore per il quale è di fondamentale importanza poter garantire fin dalle produzioni agricole primarie forniture che rispettino in toto tali standard.

Le grandi potenzialità che offrono i territori e le realtà aziendali del Sud Italia, insieme all’esperienza degli agricoltori e alla professionalità dei tecnici da cui vengono seguiti gli impianti, potranno costituire un unicum per produzioni con alti standard sia sul piano quantitativo, che qualitativo.

Le condizioni di maturazione, la fertilità dei suoli e il loro potenziale in termini di macro e micro elementi rappresentano le condizioni ideali per lo sviluppo di frutti di ottima pezzatura e organoletticamente superiori alle produzioni ottenute in altre aree europee, dove ancora molto utilizzati sono gli interventi tecnici con prodotti a base di sintesi.

Con l’applicazione di strategie agronomiche che siano in equilibrio tra la tradizione e le attuali necessità a livello alimentare, capaci di includere in chiave integrata gli aspetti della nutrizione, dell’irrigazione, delle lavorazioni meccaniche e della difesa fitosanitaria, tutte le aziende interessate al comparto peschicolo potranno fare un salto di qualità verso nuove prospettive socio-agro-economiche, generando un volano positivo per l’occupazione di ogni piccola realtà e la creazione di nuovi investimenti di espansione, alimentando così un’economia fatta di produzioni di qualità destinate non solo ai grandi gruppi industriali, ma anche ai mercati internazionali.

A cura di Andrea Moretti
©fruitjournal.com

 
nettarinepeschepeschicolturasostenibilitàsud Italia

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy