FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Pescheti: uno studio dedicato a gestione del suolo e risparmio idrico

da Redazione FruitJournal.com 3 Marzo 2021
3 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un team di esperti italiani ha condotto per due anni una ricerca, dimostrando che è possibile ottenere un significativo risparmio idrico modulando il microclima e la gestione del suolo nei pescheti.

Pescheti condotti in ambiente protetto o con pacciamatura mostrano una riduzione delle perdite della risorsa irrigua dai sistemi di coltivazione, registrando inoltre un aumento dell’efficienza d’uso dell’acqua.

Lo studio realizzato da Pasquale Campi, ricercatore presso il Crea di Bari, con i professori Liliana Gaeta, Marcello Mastrorilli e Pasquale Losciale dell’Università degli studi di Bari, è stato condotto in un pescheto tardivo (cv. California).

 

L’obiettivo è stato, per l’appunto, indagare le conseguenze dell’effetto combinato di approvvigionamento idrico (irrigazione completa o stress idrico controllato), apporto di luce attraverso rete antigrandine o ombreggiante e gestione del suolo (dissodamento o pacciamatura) su:
– microclima;
– crescita dei frutti;
– resa;
– produttività dell’uso dell’acqua per l’irrigazione;
– coefficiente di stress idrico del suolo.

Analizzando i risultati, la gestione innovativa presentava rete antigrandine + lavorazione del terreno + irrigazione totale.

 

Copertura con rete antigrandine
Nel caso della copertura con rete antigrandine, si è registrato un calo della temperatura dell’aria (−1°C), della velocità del vento (−57%) e dell’irraggiamento solare (−32%), mentre l’umidità relativa dell’aria è significativamente aumentata (+ 9,5%).

 

Irrigazione + rete antigrandine ombreggiante + pacciamatura
Questo tipo di conduzione, rispetto al controllo, ha mostrato una riduzione dei volumi stagionali di acqua irrigua (−25%) e un incremento di resa (+36%) e produttività dell’uso dell’acqua per l’irrigazione (+ 53%).
La sperimentazione ha quindi dimostrato come il risparmio della risorsa idrica senza ricadute negative sulla resa sia un obiettivo raggiungibile anche per gli impianti di pesco posti in areali a clima mediterraneo. Tuttavia, oltre a una gestione corretta della risorsa idrica è consigliabile effettuare la pacciamatura e impiegare una rete ombreggiante.

 

Nel caso degli alberi di pesco, fattori come la scelta di varietà a maturazione tardiva o di una irrigazione volta a provocare periodi temporanei di deficit idrico del suolo possono migliorare la produttività dell’uso della risorsa idrica, ma anche innescare una diminuzione della resa.
In definitiva, l’utilizzo di determinate tecniche agronomiche – quali l’impiego di reti ombreggianti o antigrandine e pacciamatura del terreno – specie se utilizzate congiuntamente, si è dimostrato lo strumento più efficace per ridurre i volumi irrigui, ottimizzando quantità e qualità delle rese.

 

Attraverso un’adeguata gestione agronomica delle colture, anche in zone a clima mediterraneo, sarebbe quindi possibile ridurre i volumi dell’acqua di irrigazione.
I risultati ottenuti sulla modulazione del microclima e sulla gestione del suolo del frutteto aprono così nuove strade per ulteriori ricerche volte a valutare la risposta della pianta (in termini di fisiologia, resa dei frutti e qualità) a tecniche combinate che prevedano l’uso razionale della risorsa idrica.

Se vuoi approfondire, leggi lo studio completo cliccando qui.

Campi_et_al_2020_fpls-11-01052.pdf

 
agro-tecnicaapprovvigionamento idricocampo pescheCiampi Creaclima mediterraneo peschicv. Californiadrupadrupaceefiori di pescofrutteto di peschegestione del suologestione peschetogestione suolo peschetograndineimpianti pescoinnovative soil management and micro-climate modulation for saving water in peach orcharderirraggiamento solareLiliana GaetaMarcello MastrorillimulchingPasquale Loscialepescapesche a maturazione tardivapesche università degli studi di baripeschetipescopratiche agronomicheproduttività dell'acquareti antigrandinereti ombreggiantiricercaricerca Ciampiricerca peschetorisparmio idricorisparmio idrico peschetostudi microclimaticistudi peschetitemperatura dell'ariavolumi stagionali acqua irrigua

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

6 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy