FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Drupacee

Pesche, Verona: la stagione parte in anticipo

Parte con circa una settimana di anticipo rispetto allo scorso anno la stagione delle pesche veronesi: attesi risultati importanti

da uvadatavoladmin 23 Giugno 2023
23 Giugno 2023
pesche_verona-2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Parte in anticipo la stagione delle pesche veronesi. Al mercato ortofrutticolo intercomunale di Pescantina e Bussolengo la commercializzazione è iniziata circa una settimana prima dello scorso anno. Le previsioni sono positive.

“A causa dell’alternarsi del freddo e del caldo, le prime varietà di pesche in raccolta Spring Crest e di nettarine Big Bang non godono di pezzature importanti, ma contiamo sulle prossime varietà, dati il caldo e la stabilizzazione del clima”, spiega Gianluca Fugolo, presidente della Fondazione prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina.

“Difficile adesso fare ulteriori previsioni anche se siamo fiduciosi della quantità e qualità. Contiamo già all’inizio di luglio di avere una visione più completa dell’andamento produttivo: di certo ogni anno aumentano le richieste da parte della Grande distribuzione organizzata sia veronese che lombarda per acquistare il nostro prodotto che arriva fresco, in tempi molto brevi rispetto alla raccolta”.

Dal fine settimana, infatti, a livello locale le pesche a marchio Principesca si potranno trovare nei supermercati Rossetto, Migross, MD e Sama Frutta.

“Il marchio Principesca, nato nel mercato ortofrutticolo intercomunale di Pescantina e Bussolengo nel 1990, è riconosciuto dai consumatori in quanto simbolo di prodotti di elevata qualità, di provenienza certa e controllata. Il merito va ai produttori che ogni anno si impegnano a portare al mercato eccellenti pesche coltivate nel rispetto dell’ambiente”.

pesche veronesi Principesca

La produzione di pesche e nettarine provenienti dalle zone scaligere vocate alla peschicoltura e commercializzata nel mercato ortofrutticolo intercomunale di Pescantina e Bussolengo si attesta generalmente sui 15.000 quintali, ma ogni anno va valutato a sé.

Nei Comuni di Bussolengo e Pescantina, aumentano le aziende agricole che investono in nuovi impianti. “L’obiettivo – aggiunge Fugolo – è sviluppare ulteriormente la coltivazione della peschicoltura di qualità che sta tornando interessante per i produttori specie a causa delle problematiche dei kiwi, come la moria delle piante. La nostra Fondazione si attiva pertanto a valorizzare i prodotti veronesi anche in collaborazione con le amministrazioni comunali del territorio per portare sulle tavole di consumatori e di ristoranti ottime produzioni”.

 

Comunicato a cura di: Fondazione Prodotti Agricoli
©fruitjournal.com

 
caldomercatonettarinepescheStagione

Articoli Correlati

Ciliegia di Lari: ottenuto marchio IGP

1 Settembre 2023

Pesche 2023: buoni i prezzi, volumi in calo

22 Agosto 2023

Ciliegie Puglia: un bilancio di fine stagione

20 Giugno 2023

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi