FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Drupacee

Pesche 2023: buoni i prezzi, volumi in calo

Ottimi i frutti, in crescita le richieste del mercato con buoni prezzi, ma calo dei raccolti intorno al 30% per gli eventi climatici

da uvadatavoladmin 22 Agosto 2023
22 Agosto 2023
pesche 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Annata in chiaroscuro per le pesche e nettarine di Verona. Ottimi i frutti, in crescita le richieste del mercato con buoni prezzi, ma calo dei raccolti per gli eventi climatici.

La Fondazione prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina traccia un primo bilancio della stagione peschicola, non ancora conclusa poiché terminerà a fine agosto. A essere coinvolti i Mercati di Bussolengo e Pescantina a cui conferiscono le pesche produttori dei Comuni di Bussolengo, Pescantina, Sona, Sommacampagna, Villafranca, Verona e Ponton di Sant’Ambrogio di Valpolicella.

Pesche 2023: il clima frena la produzione

“Quest’anno – spiega Gianluca Fugolo, presidente della Fondazione prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina – i frutti sono stati ottimi sia per la qualità che la pezzatura. Anche le richieste di pesche e nettarine da parte del mercato e della Grande distribuzione sono state positive e in aumento rispetto agli anni scorsi. I prezzi si sono mantenuti su una buona media fino ad ora. Il problema riguarda la quantità. Purtroppo, fin dall’inizio della stagione si è riscontrato nelle campagne un calo di produzione intorno al 30% per cause riconducibili al clima. L’inverno caldo, infatti, non ha sviluppato nelle piante una fioritura abbondante con conseguente calo dei frutti. Successivamente, si sono verificati in alcuni appezzamenti episodi di gelate tardive primaverili. A questa situazione, si deve aggiungere il maltempo del 23, 24 e 25 luglio con forti grandinate che hanno colpito a macchia di leopardo diverse coltivazioni con pesche ancora sugli alberi. Un danno significativo specie per le produzioni prive di reti antigrandine”.

Il calo di produzione di pesche e nettarine riguarda tutta l’Italia.

Le stime diffuse dal Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO) indicano a livello nazionale un’offerta 2023 con una flessione di circa il 10% su base annua e di circa il 30% rispetto ai dati medi dell’ultimo quinquennio. Sul fronte dei prezzi, secondo quanto riporta l’ultima analisi di Ismea “Tendenze e dinamiche della frutta”, in Italia la prima parte dell’attuale campagna commerciale di pesche e nettarine è stata caratterizzata da prezzi all’origine (al cancello dell’azienda agricola) superiori sia al 2022 sia al prezzo medio del triennio 2020-2022.

La Fondazione Prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina opera dal 2018 per la promozione e valorizzazione, tra gli altri prodotti, del marchio Principesca simbolo di pesca di qualità, raccolta manualmente e conferita in giornata dagli agricoltori nella sede dei Mercati Ortofrutticoli di Bussolengo e Pescantina.

pesche principesca

“Siamo soddisfatti della stagione del marchio Principesca che è riconosciuto dai consumatori e dai commercianti come simbolo di prodotto di elevata qualità, di provenienza certa e controllata. Il merito va ai produttori che ogni anno si impegnano a portare al mercato eccellenti pesche coltivate nel rispetto dell’ambiente” – precisa Fugolo. “Ci auguriamo che i produttori continuino a credere nella peschicoltura, incrementando gli impianti anche di varietà tardive. Negli ultimi anni, a causa del caldo prolungato, abbiamo infatti riscontrato richieste dal mercato anche a fine agosto e settembre. L’impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni impone una nuova sfida per gli agricoltori che – conclude – devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia, gli effetti sui cicli delle colture e sulla gestione delle acque”.

La Redazione
© fruitjournal.com

 
campagna peschenettarinepeschepesche 2023

Articoli Correlati

Ciliegia di Lari: ottenuto marchio IGP

1 Settembre 2023

Pesche, Verona: la stagione parte in anticipo

23 Giugno 2023

Ciliegie Puglia: un bilancio di fine stagione

20 Giugno 2023

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi