FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Altre

Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

Secondo le prime stime rese note a Interpera, con circa 1.900.000 tonnellate previste, il raccolto 2023 sarà il secondo più basso degli ultimi 10 anni

da uvadatavoladmin 30 Giugno 2023
30 Giugno 2023
pere 2023 raccolto interpera
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Secondo le prime stime rese note oggi a Interpera, il Congresso Internazionale delle pere che si tenuto a Lleida, il prossimo raccolto di pere sarà uno dei più bassi degli ultimi 10 anni, con circa 1.900.000 tonnellate previste.

Secondo queste stime, basate sulla fioritura e sull’allegagione, la Spagna è in aumento del 53% con 190.600 tonnellate di pere, il Portogallo è in aumento del 7% con 130.000 tonnellate, la Francia è in calo del 26% con un raccolto di 109.000 tonnellate, il Belgio è in aumento del 6% con 366.000 tonnellate, mentre i Paesi Bassi e l’Italia non hanno ancora calcolato le loro previsioni esatte di raccolto, ma fanno una previsione al ribasso.

Ripartizione per Paese

– Italia: bassa allegagione, elevata caduta dei petali e impatto imprevedibile a causa delle inondazioni che possono compromettere la sopravvivenza di alcune piantagioni.
– Paesi Bassi: si prevede che il raccolto sarà uguale o leggermente inferiore a causa delle scarse precipitazioni nei periodi chiave e si attendono le dimensioni finali dei frutti.
– Francia: si prevedono variazioni tra i vari bacini francesi. Il potenziale produttivo si è notevolmente ridotto, con un gradiente da sud-est a nord: piuttosto degradato verso sud e in miglioramento verso l’alto, e quindi un gradiente da varietà estive (Guyot) a varietà autunnali.
– Portogallo: ottimismo per il bel tempo, buona allegagione e aspettative di calibri più elevati.
– Belgio: ci si aspetta un raccolto in crescita, con una buona fioritura, una buona allegagione e buoni calibri.
– Spagna: si prevede un aumento della produzione, che la porterebbe a recuperare il suo potenziale dopo una stagione con pochi frutti, come quello dello scorso anno. Il dubbio risiede nei possibili effetti della siccità. Si prevedono buoni calibri in generale, dubbi sulle dimensioni dei frutti nelle zone colpite dalla siccità.

Nella valutazione della prossima stagione, si è registrato un generale ottimismo in tutti i Paesi meno in Italia. Nonostante il calo della produzione dovuto al recente disastro climatico, il rappresentante italiano ha annunciato che il Paese sarà in grado di sfruttare al meglio la sua produzione finale, qualunque essa sia.

pere interpera raccolto 2023

Consumo pere

I Produttori hanno evidenziato la necessità di aumentare i consumi, comunicare ai consumatori che la frutta non è un prodotto costoso nel carrello della spesa e fare un prodotto di buona qualità. Perché i consumatori reagiscono positivamente in termini di consumo e di prezzo di fronte a un buon prodotto.

Cambiamenti climatici

Le presentazioni finali di Interpera, sono state dedicate ai cambiamenti climatici e all’adattamento delle colture, evidenziando la riflessione del Professore dell’Università di Alcalá de Henares, Antonio Ruiz de Elvira, affermando che “abbiamo perso l’opportunità di mitigare i cambiamenti climatici, abbiamo l’opportunità di adattarci” con strategie come l’irrigazione a goccia, le varietà resistenti alla siccità, come i sistemi capillari di deflusso e infine la piantumazione di alberi.

Sono stati analizzati anche studi in diversi Paesi, come le innovazioni nell’irrigazione e nell’ombreggiamento delle piantagioni e l’analisi della distribuzione dell’impronta di CO2 nella coltivazione delle pere e nella loro manipolazione.
Un’altra opzione per combattere il cambiamento climatico è il miglioramento genetico con varietà gustose, produttive e con un’ampia gamma di colture.

Interpera

Interpera è stata creata nel 2008 a Lleida e diventa, grazie ad Afrucat (Associazione catalana delle imprese frutticole) e AREFLH (Assemblea delle regioni europee produttrici di frutta e verdura), un evento itinerante che gira le principali aree di produzione del mondo.
Più di 140 partecipanti da tutto il mondo hanno preso parte ai due giorni dell’evento di quest’anno, che prevedeva una serie di attività tecniche e ricreative.
Interpera 2024 si terrà in Portogallo a giugno.

 

Fonte: Interpera
© fruitjournal.com

 
interperaitaliapereraccolto 2023

Articoli Correlati

Fico, segnalata nuova fitopatia nel Salento

25 Agosto 2023

Pera Emilia Romagna, produzione ai minimi storici

27 Luglio 2023

Mele: lo studio del microbioma per varietà resilienti

26 Luglio 2023

Kiwi a Latina: è tempo di rivoluzione

17 Luglio 2023

Kiwi al Sud: tra crescita e prospettiva

5 Luglio 2023

Kiwi in Emilia: prospettive a tinte gialle

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi