FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

Succede in Francia, dove - per far fronte ai cambiamenti climatici - si investe in progetti innovativi basati sull'agrivoltaico

da uvadatavoladmin 20 Febbraio 2023
20 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nonostante il primato europeo, in questi ultimi anni, la produzione di pere in Italia ha subito un calo significativo. Stando ai dati del CSO Italy, sono sempre meno le superfici in produzione che, nelle ultime stagioni, hanno perso circa 30.000 ettari, con una produzione ferma sulle 730.000 tonnellate.

A determinare questi deficit produttivi importanti, molteplici fattori, tra cui la scarsa competitività delle pere italiane sul mercato e i cambiamenti climatici.

A tal riguardo, però, a parità di condizioni, se in Italia in tanti stanno preferendo l’estirpazione dei pereti, in Francia – all’insegna dell’innovazione – se ne impiantano di nuovi.
In particolare, per far fronte agli eventi meteorologici estremi e migliorare la qualità delle produzioni, in molte realtà francesi si sta investendo sull’agrivoltaico, con progetti innovativi.  Tra questi, come riportato in una rivista francese di settore, particolarmente interessante è quello realizzato dalla cooperativa ortofrutticola Ille Roussillon (situata nel Sud della Francia) con la partecipazione della Camera dell’Agricoltura dei Pirenei Orientali e di Sun’Agri, azienda specializzata in agrivoltaismo dinamico.

L’investimento è pari a 2,35 milioni di euro e prevede l’installazione di un impianto agrivoltaico al fine di ottimizzare e proteggere un pereto di 2,7 ettari dai rischi climatici. Come spiegato da Pierre Batlle, leader del gruppo cooperativo Ille Roussillon: “Nonostante le condizioni pedoclimatiche molto favorevoli offerte dalla pianura del Rossiglione, stiamo subendo gli effetti del cambiamento climatico, che colpisce in modo particolare la produzione arborea e ci costringe a gestire con parsimonia le risorse idriche. Per questo il gruppo è impegnato da diversi anni nella ricerca di soluzioni per affrontare le sfide climatiche di domani”.

Di qui, la collaborazione con Sun’Agri che, specializzata in agrivoltaismo, supporta la cooperativa nella realizzazione di un impianto agrivoltaico di ultima generazione in un impianto di pere.

Gli obiettivi, come chiarito, sono molteplici: proteggere la coltura dai rischi climatici, ottimizzare la qualità della produzione agricola e sviluppare pere resilienti.

Nello specifico, l’impianto è costruito con “tende solari mobili” situate a circa 5 metri dal suolo, altezza sufficiente per consentire il passaggio delle macchine agricole e una ventilazione ottimale delle piante. Come spiegato, queste tende – grazie a sofisticati algoritmi – vengono indirizzate automaticamente in funzione della luce solare e dei punti d’ombra, in modo da rispondere correttamente alle esigenze della coltura a seconda del suo stato vegeto-produttivo.

L’installazione pilota si estende su una superficie di 2,7 ettari, di cui 2,3 protetti da strutture agrivoltaiche e 0,4 da zone di controllo. E presto renderà possibile una produzione complessiva di un centinaio di tonnellate di pere etichettate HVE (acronimo di “alto valore ambientale” certificazione francese relativa alla sostenibilità delle produzioni), oltre alla produzione di 1,77 MWp di elettricità solare, l’equivalente cioè del consumo annuo di 550 famiglie.

pere impianto agrivoltaico

Impianto agrivoltaico di pere. Foto: Sun’Agri

Nel complesso, secondo i dati forniti da Sun’Agri, grazie all’innovativo meccanismo è possibile ridurre le temperature estreme nel frutteto e di conseguenza anche le necessità irrigue.

Inoltre, permette di limitare i fenomeni derivanti da stress termici, senza incidere sulla capacità produttiva del pereto che, al contrario, dovrebbe beneficiare di un incremento di produttività.

“Con questo nuovo dispositivo agrivoltaico, vogliamo offrire uno strumento agronomico intelligente agli agricoltori più colpiti dai cambiamenti climatici – racconta Antoine Nogier, presidente e fondatore di Sun’Agri – e mostrare a tutti che esistono oggi soluzioni responsabili, tecnologicamente mature ed economicamente vantaggiose per essere all’altezza di queste problematiche”.

 

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agrivoltaicofranciaperepero

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy