FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Pallet ecologici: inaugurato NewPal

Il nuovo stabilimento inaugurato a Gallo, in provincia di Ferrara, produrrà 250.000 pallet ecologici all’anno con 4,5 milioni di movimentazioni

da uvadatavoladmin 20 Giugno 2023
20 Giugno 2023
pallet ecologici CPR-Newpal-1
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Inaugurato a Gallo il nuovo stabilimento Newpal: produrrà 250.000 pallet ecologici all’anno con 4,5 milioni di movimentazioni.

Si è tenuta a Gallo (Ferrara) alla presenza dell’Assessore al Bilancio e Rapporti con Ue della Regione Emilia Romagna Paolo Calvano, del Sindaco di Malalbergo Monia Giovannini, Serena Fini Assessore all’Ambiente di Poggio Renatico e Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura di Ferrara l’inaugurazione dello stabilimento Newpal per la produzione di pallet Noè, unico in Europa.

L’impianto industriale Newpal nasce dall’idea imprenditoriale di Cpr System, azienda leader italiana per gli imballaggi in plastica a sponde abbattibili riutilizzabili e Lucart, leader in Europa nella produzione di soluzioni per l’igiene in carta, conosciuta per i brand Tenderly, Tutto Pannocarta e Grazie EcoNatural. Si tratta di un progetto di filiera virtuosa all’avanguardia unico in Europa che vede coinvolta anche la Società ferrarese Vetroresina, leader mondiale nel settore.

“L’idea guida è quella di produrre un pallet innovativo NOE realizzato con il riutilizzo di materie prime seconde da riciclo, derivate dalla lavorazione post consumo del poliaccoppiato usato per i cartoni delle bevande tipo Tetra Pak®. Il processo virtuoso, attuato da Lucart, consente di separare la componente cellulosica per produrre carta riciclata e al contempo di utilizzare il polietilene e l’alluminio delle confezioni per trasformarli in granuli (Granplast) per la produzione dei pallet”.

I pallet ecologici Noè hanno caratteristiche che li rendono unici per composizione e inoltre sono robusti ed efficienti per tutti i sistemi logistici; hanno il pianale liscio, i bordini di contenimento che rendono più stabile il carico, sono lavabili, sanificabili, inattaccabili dalla ruggine e sono anche dotati dell’etichetta di tracciabilità Smart Label con Tag RFID, Bar code EAN128 e data Matrix. Per rendere più robusta la struttura del pallet vetroresina riutilizzata.

pallet ecologici CPR-newpal-2

L’impianto industriale inaugurato oggi consentirà la movimentazione, a regime di 4,5 milioni di pallet ecologici all’anno.

Il Presidente di Newpal, Lauro Guidi esprime viva soddisfazione per il progetto che rappresenta una reale innovazione di prodotto e processo tutto italiano che mette al centro la sostenibilità: “Newpal – dichiara – ha realizzato un impianto di produzione di 3000 metri quadri a Gallo con una capacità di produzione di 250.000 pallet annui. Ogni pallet dura 5 anni con 5 rotazioni anno. Confrontato con pallet di legno, il pallet consente di risparmiare 600 kg di legno l’anno. A regime porterà a un risparmio di 60 milioni di kg di legno all’anno”.

“Siamo di fronte a una innovazione di processo e a un modello di business unici”, dichiara Massimo Pasquini, Amministratore Delegato del Gruppo Lucart, “Abbiamo chiuso il cerchio del riciclo dei cartoni per bevande creando, con i materiali recuperati, prodotti di alta qualità e dalle straordinarie prestazioni, sia per i prodotti in carta di Lucart delle line EcoNatural sia per i nuovi pallet in plastica riciclata di Newpal e CPR System. Un progetto di economia circolare esemplare, tutto italiano, che farà scuola e di cui dobbiamo tutti andare particolarmente orgogliosi”.

Si tratta di una enorme novità per il settore, con un potenziale di sviluppo economico sul territorio di grande rilevanza, con ricadute anche sul piano ambientale importante ma anche, ed è questo uno degli elementi distintivi del progetto, dai grandi vantaggi ambientali.

Il nuovo pallet, che verrà introdotto nel circuito CPR System, a fine vita, potrà essere riciclato e il relativo materiale, riutilizzato per lo stampaggio di nuovi pallet.

“Questa è una bellissima giornata – spiega l’Assessore regionale Paolo Calvano – perché in questo progetto che prende vita oggi si vede speranza e futuro. Colpisce la lungimiranza degli imprenditori di CPR System e Lucart che già nel 2015 hanno capito che dall’innovazione poteva nascere una opportunità. E quella opportunità intravista quasi 10 anni fa oggi è realtà”.

 

Comunicato a cura di: Cpr System
© fruitjournal.com

 
imballaggipalletsostenibilità

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

27 Settembre 2023

Orticoltura cellulare: nuova frontiera verde

18 Settembre 2023

Satelliti in agricoltura: vantaggi dall’alto

13 Settembre 2023

Indici vegetativi: in campo un aiuto in più

4 Settembre 2023

Lavoro nei campi: ecco la maglietta anticaldo

25 Luglio 2023

Acquaponica, a Castellana la prima fattoria europea

24 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi