FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Online ultimo numero Fruit Journal: scoprilo ora

Sfoglia ora la rivista, tra gli approfondimenti: agrumi, cambiamenti climatici e blockchain

da uvadatavoladmin 15 Settembre 2021
15 Settembre 2021
online ultimo numero fruit journal agrumi clima novità frutticoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

È online l’ultimo numero di Fruit Journal: agrumi e cambiamenti climatici al centro degli approfondimenti. Dalle arance ombelicate alle novità in materia di portinnesti. E poi siccità, gelate tardive e incendi: come il clima influisce sulla frutticoltura.

Volge al termine la quarta estate più calda dal 1800, com’è emerso dai dati Isac Cnr. Nonostante le gioie dello sport, purtroppo quella 2021 è stata un’estate fortemente dettata dai cambiamenti climatici con eventi catastrofici che hanno interessato tutta la Penisola: dal caldo rovente al Sud alle violente grandinate al Nord. Basti pensare che all’agricoltura italiana l’emergenza climatica è già costata oltre 14 miliardi di euro tra perdite della produzione agricola e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne. Ragion per cui, in questo numero di Fruit Journal, ampio spazio è dedicato alla questione climatica.

Prima di guardare al clima, però, uno sguardo approfondito è riservato al focus di questo quarto numero dedicato agli agrumi.

Curato da Carmelo Mennone, AASD Pantanello (Mt) di Alsia Basilicata, il focus si compone di due parti. La prima è dedicata all’innovazione varietale per le arance ombelicate, punto di partenza per rilanciare il settore e favorire un ampliamento del calendario di produzione e della stagione di commercializzazione. Nella seconda, invece, l’esperto offre un’interessante panoramica sulle novità che giungono in materia di portinnesti per agrumi, indispensabili nel prossimo futuro. Specie se si vogliono assicurare un’adeguata produzione in termini di qualità e quantità e fronteggiare le problematiche fitosanitarie.

Problematiche che, sempre con maggior frequenza, sono riconducibili alla questione climatica cui – come anticipato – è dedicato ampio spazio.

Si inizia con un’intervista all’agronomo Domenico Annicchiarico dello studio di consulenza in agricoltura Floema Consulting. Dopo un inquadramento delle ricadute del clima sulla frutticoltura, l’agronomo illustra tecniche e strumenti di gestione delle colture utili al frutticoltore del futuro per poter ottenere risultati anche in presenza di condizioni climatiche estreme.
Programmazione, innovazione e qualità, invece, gli strumenti nelle mani degli addetti al settore per vincere le nuove sfide lanciate dall’emergenza climatica al comparto frutticolo secondo Andrea Grassi – direttore innovazione e sviluppo dell’impresa cooperativa Apofruit Italia.

Seguono due contributi ancora una volta dedicati alla questione climatica. Il primo, a cura del tecnico agronomo Andrea Moretti, si sofferma sui danni da gelate tardive per poi estendere il discorso alle prospettive future per la frutticoltura meridionale. Il secondo, firmato dall’agronomo Thomas Vatrano, approfondisce invece i danni da siccità sull’olivo, approfondendo nel dettaglio la risposta fisiologica di questa specie allo stress idrico.

Chiude il numero un breve approfondimento dedicato alla blockchain, la tecnologia del registro pubblico che, nata nel 2008, sta progressivamente trasformando il modus operandi di molte imprese agricole.

Insomma, tra agrumi, innovazioni tecnologiche e cambiamenti climatici c’è solo da mettersi comodi e sfogliare online l’ultimo numero di Fruit Journal.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Siccità e agricoltura: dichiarato stato d’emergenza

5 Luglio 2022

Informatizzazione e agricoltura: +15,8%

30 Giugno 2022

Censimento generale dell’agricoltura, rilasciati i primi dati

29 Giugno 2022

Conferenza Stato-Regioni: raggiunta intesa per fondi FEASR

23 Giugno 2022

Decreto siccità: da Nord a Sud verso lo...

21 Giugno 2022

Campagna cerasicola 2022: l’altra faccia della medaglia

14 Giugno 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 2

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 3

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 4

    Campagna cerasicola 2022: l’altra faccia della medaglia

    14 Giugno 2022
  • 5

    Truffa ai fondi Ue per l’agricoltura, 4 denunce

    8 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Siccità e agricoltura: dichiarato stato d’emergenza

    5 Luglio 2022
  • Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022
  • Varietà di susino e potenzialità genetiche

    1 Luglio 2022
  • Informatizzazione e agricoltura: +15,8%

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy