FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olivo, trattamenti contro tignoletta e mosca

da Redazione FruitJournal.com 1 Agosto 2018
1 Agosto 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le varietà precoci hanno raggiunto la fase di indurimento del nocciolo. Con i dati di cattura delle trappole di monitoraggio e le osservazioni dirette in campo della tignoletta dell’olivo (Prays oleae) è possibile verificare il livello d’infestazione di questo lepidottero sulle drupe.

Le femmine della generazione carpofaga depongono le uova nel calicetto delle olive e dopo la schiusa le larve penetrano nella polpa scavando gallerie sino a raggiungere il nocciolo. I loro attacchi creano cascola precoce dei frutti. Trattamenti chimici con principi attivi citotropici (imidaclorpid, dimetoato) sono efficaci contro il parassita sino alla fase di indurimento del nocciolo.

La difesa con trattamenti chimici va attentamente valutata, sia in termini economici che di equilibrio biologico, perchè gli insetticidi hanno un effetto di abbattimento anche sull’entomofauna utile che contrasta i parassiti.

Il monitoraggio in campo visivo e con trappole a feromoni è importante per lo studio dell’andamento della popolazione della mosca olearia (Bractocera oleae) e va affiancato dal campionamento sistematico delle drupe in modo da individuare il superamento delle soglie d’intervento, che è molto più bassa nelle olive da mensa (3% del campione infestate), e gli stadi larvali più vulnerabili.

Nelle zone interne della piana di Catania e nell’ennese le catture della settimana trascorsa sono diminuite a causa dell’innalzamento repentino delle temperature. Le temperature tipicamente estive, ma senza ondate eccezionali di calore, favoriscono i voli del dittero quindi potrebbero aumentare nel corso della settimana. I trattamenti contro la tignola sono utili per contrastare questo parassita in zone con infestazioni precoci eccezionali. Si ricorda inoltre che eventuali temperature di 35°C, sono in grado di devitalizzare le uova e le larvette della Mosca.

Fonte: .sias.regione.sicilia.it

 
catturemonitoraggiomoscaoliotignolettaolivo

Articoli Correlati

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy