FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olivo: SOI si esprime sulla svolta tropical

Sulla notizia di sostituire l'olivo con specie tropicali nelle zone di emergenza Xylella in Puglia, la SOI ritiene necessario fornire alcune precisazioni

da Redazione FruitJournal.com 10 Ottobre 2018
10 Ottobre 2018
olivo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In merito alla notizia riportata da diverse fonti di informazione su una “presunta” proposta della Società di OrtoFloroFrutticoltura Italiana (SOI) di sostituire l’olivo con specie tropicali nelle zone soggette ad emergenza Xylella in Puglia, la SOI ritiene necessario fornire alcune precisazioni.

I titoli riportati sulla stampa e rimbalzati sui social dai media nazionali hanno infatti falsato l’intervento del dr. Luigi Catalano, che ha rappresentato lo scorso 25 settembre la SOI in un’audizione presso la XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei Deputati sul tema Xylella.

L’intero svolgimento dei lavori, che si sono svolti in chiaro con diretta in streaming, è visibile sul sito www.camera.it. Erano altresì presenti rappresentanti della Società entomologica italiana, della Società italiana di patologia vegetale e della Società italiana di agronomia.

Il dr. Catalano, presidente della Sezione Frutticoltura della SOI – società che raccoglie ricercatori e tecnici di comparti produttivi delle coltivazioni arboree, orticole e floro-ornamentali – ha sottolineato come l’emergenza causata dall’epidemia di Xylella fastidiosa interessi una vastissima gamma di specie vegetali coltivate e non. Egli ha auspicato un approccio ed una visione della problematica a 360 gradi, in quanto qualsiasi intervento da progettare e realizzarsi, oltre all’obbligo di rispettare precisi requisiti normativi, dovrebbe tener conto di altri fondamentali parametri.

Tra i requisiti normativi, vi è l’obbligo di non piantare specie di olivo ospiti del batterio, ossia appartenenti ai generi o alle specie riportate nella banca dati della Commissione delle piante ospiti sensibili a Xylella fastidiosa nel territorio UE.

Restrizioni sulla movimentazione e gestione colpiscono anche le piante “specificate“, cioè piante note per essere sensibili agli isolati europei e non del batterio, e che attualmente interessano 228 specie vegetali.

La SOI, come sottolineato dal presidente della sezione Frutticoltura, ritiene che per il rilancio dell’agricoltura nelle aree affette dall’epidemia su olivo sia necessario considerare:

  • la vocazionalità dei territori ad ospitare specie vegetali, in qualche caso alloctone;
  • la disponibilità di risorse e fattori della produzione (es. risorsa idrica);
  • l’accertata e confermata ipotesi che si tratti di specie che hanno mercato, ossia siano in grado di produrre reddito alle imprese agricole senza forme di mero assistenzialismo.

Una ricognizione che quindi preveda l’intervento di specifiche competenze di varie branche delle scienze agrarie per un’analisi approfondita.

olivo

Non si tratta infatti di una semplice esercitazione tecnico-accademica, ma di rivitalizzare un tessuto agricolo produttivo, territori ed ambiente in caso contrario destinati alla desertificazione.

A sottolineare il quadro complicato della situazione e l’ardua sfida che l’emergenza Xylella richiede, sono stati portati alcuni esempi. Mandorlo e ciliegio sono due specie “di mercato” e vocate alle condizioni salentine di coltivazione; purtroppo non possono essere prese in considerazioni perché ospiti del batterio. E´ stata anche citata come esempio, la presenza di specie arboree tropicali che stanno invece rivitalizzando, in parte, alcuni areali interessati da altre emergenze fitosanitarie che li avevano reso non più coltivabili con le colture tradizionali, come parte dell’area litoranea tirrenica della Sicilia, risultata vocata per mango ed avocado (in sostituzione degli agrumeti affetti da Tristeza o dal mal secco).

Come appare chiaro guardando la registrazione dell’audizione, non si tratta quindi per la SOI di un “svolta tropical” per il salentino, come diversi mezzi di informazione hanno voluto invece riportare. Il richiamo alla frutta tropicale, come esempio, porta invece a riflettere sul fatto che la ricerca di alternative colturali per il territorio dovrà essere realizzata con un approccio di ampio respiro, interdisciplinare e non necessariamente solo con colture autoctone e tradizionali.

 

© fruitjournal.com

 
frutta tropicaleolivosoisvolta tropicalxylella

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy