FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Olivo e olio

Olivo: la potatura di risanamento dopo i danni causati dal gelo

da Redazione FruitJournal.com 9 Ottobre 2018
9 Ottobre 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Venerdì 12 Ottobre, a Lenola (LT), il seminario tecnico con lezioni pratiche sul campo organizzato dal CAPOL. Interverrà Giorgio Pannelli.

Venerdì 12 Ottobre, dalle ore 17:30, a Lenola (LT), presso il Cinema “Lilla”, si svolgerà il seminario tecnico di aggiornamento per gli operatori del settore “Olivo: la potatura di risanamento dopo i danni causati dal gelo”, a cura del Dott. Giorgio Pannelli – già CRA OLI Sezione di Spoleto (PG), ed organizzato dall’Associazione CAPOL di Latina in collaborazione con la Pro Loco di Lenola e la Rete d’Impresa “Lenola nel Cuore”, patrocinato dal Comune di Lenola e dalla Regione Lazio.

Interverranno: Fernando Magnafico – Sindaco di Lenola; Marrigo Rosato – Manager Rete d’Impresa; Luigi Centauri – Presidente CAPOL Latina. L’incontro intende approfondire aspetti di olivicoltura, tecnica colturale e qualità dell’olio, con particolare attenzione alla grave situazione provocata dalla gelata di fine febbraio 2018. Si parlerà degli interventi di potatura di risanamento necessari per eliminare le parti morte da graduare in relazione alla gravità del danno che varia in base all’intensità e alla durata degli abbassamenti di temperatura.

A seguire una sessione di assaggi degli oli Evo rappresentativi del XIII Concorso “L’Olio delle Colline” curato dal Team di Assaggiatori professionisti del CAPOL ed una degustazione di prodotti tipici abbinati all’Olio Itrana di Lenola. Oltre alle lezioni teoriche, a partire dalle ore 14:00 si praticheranno esercitazioni sul campo ospitate dai produttori di Lenola Spirito Giovanni (località “Le Giardine”), “L’Impronta” di Pannozzo Filomena (località Passignano), Società Agricola Guglietta (località Camposerianni).

Fonte: Comunicato Stampa Associazione CAPOL

 
 
GeloLatinaolioolivoPanellipoteturarisanamento

Articoli Correlati

Commissario Xylella: rimandata la nomina

13 Giugno 2023

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi