“Olivo: difesa & precisione – Progressi e innovazioni in un comparto che evolve”: questo il tema del webinar tenutosi ieri, martedì 23 novembre 2021.
Organizzato da Fruit Communication e Doctor Farmer, con il patrocinio dell’Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura (ARPTRA), l’evento ha tenuto incollati allo schermo centinaia di partecipanti.
Dall’utilizzo del rame alla nutrizione, dai sistemi irrigui all’olivicoltura di precisione: un viaggio in un lungo e largo, all’insegna dell’approfondimento e della conoscenza in olivicoltura.
Ad aprire le danze Silverio Pachioli, docente, agronomo e accademico dei Georgofili, che ha presentato una disamina dettagliata relativa a “Passato, presente e futuro del rame in olivicoltura”.
È stata quindi la volta di Salvatore Scicchitano, responsabile di progettazione dei sistemi irrigui di Irritec Italia, che ha proposto “Linee guida per l’irrigazione in olivicoltura”.
Dall’irrigazione si è poi passati alla nutrizione, con la presentazione a cura di Roberto Iaboni, responsabile commerciale di l.Gobbi, intitolata “LG81 e Microline: supporto alla nutrizione dell’olivo”.
Dopo i due interventi commerciali, la parola è passata ad Antonio Guario, fitoiatra – Agrobiolab, che ha invece offerto una panoramica circa la “Gestione della mosca dell’olivo allo stato attuale”.
Una panoramica che, passando dalla sostenibilità alle strategie di controllo, ha così guidato i partecipanti lungo una puntuale e ricca disamina in materia di difesa dell’olivo.
E di difesa si è continuato a parlare con l’ultimo degli interventi aziendali. Technical Advisor di Gowan Italia, Sara Ciofini ha infatti mostrato i fungicidi a base di rame della “Linea Airone”, alleati nella difesa dell’olivo.
A chiudere il webinar Alessandro Vivaldi, professore presso il Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali (DISSAT) dell’Università di Bari, con un intervento dedicato alla “Olivicoltura di precisione”. Un vero e proprio salto nell’olivicoltura del futuro tra sonde, sensori e droni, alla scoperta delle “nuove tecnologie in campo”.
Promosso da Fruit Communication e Doctor Farmer, l’evento ha così riempito un pomeriggio di novembre di spunti e approfondimenti inediti in materia di olivicoltura. Un settore in continua evoluzione e crescita che, facendo tesoro degli insegnamenti del passato, è ormai proiettato verso il futuro.
Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com