FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olivicoltura: prezzi e clima pazzi

Fare impresa nel mondo dell'olivicoltura è diventata una missione impossibile: colpa di un pericoloso mix tra clima e instabilità delle quotazioni sul mercato

da Redazione FruitJournal.com 19 Giugno 2018
19 Giugno 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Fare impresa nel mondo dell’olivicoltura è diventata una missione impossibile. In un anno un’azienda media di 10 ettari di oliveto ha visto perdere oltre il 30% del proprio fatturato.

Colpa di un pericoloso mix dato dall’instabilità delle quotazioni sul mercato e un clima che non sta facendo sconti all’olivicoltura di nessuna Regione.

A lanciare l’allarme del settore è il Cno, Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, in un incontro oggi a Viterbo dove ha chiamato a raccolta imprenditori e istituzioni per trovare delle soluzioni.

I conti sono presto fatti: un’azienda di 10 ettari vendendo la produzione di olio a maggio 2017 incassava 36 mila euro che diventavano 25 mila euro il mese scorso, 11 mila euro in meno. I prezzi viaggiano sulle montagne russe, precisa il Cno, nel sottolineare che la quotazione media nel 2016 di 1 quintale di extravergine era di 356 euro, passata nel 2017 a 605 euro ma tornata nel 2018 a 407 euro.

olivicoltura

Senza interventi seri per stabilizzare il mercato, fa sapere il presidente Gennaro Sicolo, “ci sarà solo abbandono dei campi, altro che ricambio generazionale”.

Da qui la richiesta al Ministero di aprire un Tavolo con tutta la filiera per mettere in campo una progetto concreto sulla base delle esigenze reali del settore.

“Gli orientamenti della Commissione Ue sulla riforma Pac non danno alcuna risposta al problema della volatilità delle quotazioni – ha precisato Sicolo – chiediamo l’attivazione di misure di mercato e, come avviene negli Stati Uniti, proponiamo politiche per stabilizzare i redditi degli agricoltori, magari ricorrendo a cosiddetti aiuti anticiclici”. A preoccupare è anche il nodo dei pagamenti diretti della nuova Pac, visto che un’azienda rischia di perdere oltre il 50% dei contributi annuali per effetto delle nuove regole che la Commissione Ue intende applicare dal 2021.

 

Fonte: ansa.it

 
climafatturatoolioolivicolturaprezziproduzione

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy