FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Olivicoltura di qualità: sabato un incontro tecnico

Si è tenuto sabato, in Calabria, l’incontro tecnico “Olivicoltura di qualità: valorizzazione del territorio, cambiamenti climatici e strategie di mitigazione”

da uvadatavoladmin 16 Maggio 2022
16 Maggio 2022
olivicoltura di qualità tavolo tecnico calabria olive
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è tenuto sabato presso l’auditorium del Comune di Caccuri (Kr) l’incontro tecnico “Olivicoltura di qualità: valorizzazione del territorio, cambiamenti climatici e strategie di mitigazione”.

A organizzare l’incontro dedicato all’olivicoltura di qualità l’imprenditore, nonché segretario della UILa UIL di San Giovanni in Fiore settore agricoltura e forestazione Andrea Urso, che ha anche moderato i lavori congressuali.

Diverse le aziende del territorio (Casale Scola, SilaSole, Agriflorens s.s., Fratelli Loria, Maladera, Oleificio San Biagio), che hanno aderito, dando il loro contributo. Tra gli altri sponsor, anche l’azienda toscana BIOAGROTECH, leader sulle polveri di roccia (caolino e zeolite) e della nutrizione specializzata.

Al tavolo dei relatori ha preso parte anche il Sindaco di Caccuri, Avv. Marianna Caliguri (per i saluti istituzionali), che ha spiegato l’importanza del territorio comunale in ambito olivicolo e l’impegno dell’amministrazione nella sua valorizzazione.

A seguire, il giovane imprenditore dott. Andrea Loria ha centrato il suo intervento sull’importanza della cooperazione tra aziende agricole, fulcro per una maggiore valorizzazione delle produzioni locali e per una possibile crescita nei mercati di oltreoceano. Il mercato olivicolo vive da tempo ormai la crisi causata da prezzi inadeguati rispetto ai costi di produzione e da difficoltà interne al settore. A tal proposito, lo stesso Loria ha fatto notare come è difficile lavorare in un territorio marginale, come quello calabrese, dove l’orografia non aiuta di certo la meccanizzazione agricola.

Il dibattito si è quindi spostato su aspetti più tecnico-scientifici in cui Thomas Vatrano, agronomo e consulente aziendale per la società Multiservice S.S. T. P. ha illustrato le difficoltà nella gestione agronomica degli uliveti calabresi in virtù dell’imperversare dei cambiamenti climatici, tematica sempre più attuale. Nel suo intervento è emerso come sia fondamentale il ruolo dei Dottori Agronomi e di tutte le altre figure che entrano a far parte della filiera.

La parola è passata poi a Giovanni Lamanna, agronomo e funzionario ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) facente parte del gruppo panel istituzionale, che ha illustrato il lavoro dell’Ente regionale nel campo della divulgazione olivicola.

L’esperto ha anche posto l’accento sulla difficoltà dei giovani imprenditori calabresi nella gestione di un sempre più abbandonato settore olivicolo e sull’importanza di una tutela del made in Italy.

A concludere i lavori l’On. Fulvia Caligiuri (Vicepresidente Commissione permanente IX Agricoltura e produzione agroalimentare). Al centro del suo intervento il rilancio della filiera olivicola che – come ricordato – nei prossimi tre anni, potrà fare affidamento sugli oltre 3 miliardi di euro di finanziamenti europei e nazionali (PNRR, PAC e OCM OLIO D’OLIVA) messi a disposizione degli imprenditori. In definitiva, la senatrice ha ribadito l’importanza di cooperare e di essere puntuali nell’intercettazione degli aiuti. Perché, riprendendo le parole di Henry Ford, “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”.

La Redazione
© fruitjournal.com

 
calabriaincontrooliveolivicolturaThomas vatrano

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy