FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olive da mensa: l’esperienza parte al Sud

La storia dell’azienda agricola Vulcano che alla produzione di olive da olio, ha deciso di affiancare quella di olive da mensa.

da uvadatavoladmin 29 Ottobre 2021
29 Ottobre 2021
olive da mensa azienda agricola vulcano
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Negli ultimi trent’anni la produzione mondiale di olive da mensa è quasi triplicata. Il trend ha coinvolto anche l’Italia che, però, al momento resta un Paese importatore. D’altra parte, le aziende agricole del Sud Italia sembrano aver recepito la richiesta crescente di questo prodotto, incrementando la produzione di olive da mensa.

Un esempio giunge dalla Calabria e precisamente da Mirto Crosia, in provincia di Cosenza, dove sorge l’azienda agricola Vulcano che da qualche anno ha deciso di affiancare alla produzione di olive da olio, quella di olive da mensa.

olive da mensa calabria azienda vulcanoNe parliamo con Caterina Vulcano, titolare dell’azienda omonima.

Qual è la storia della vostra azienda?
Avviata da mio padre circa 50 anni fa, la nostra azienda si estende oggi per una superficie di oltre 60 ettari in agro di Mirto Crosia (Cs). Nonostante i più elevati costi di gestione, da subito abbiamo optato per una conduzione a regime biologico. Al momento la produzione si compone prevalentemente di olive da olio. Da qualche anno, però, abbiamo anche affiancato la coltivazione e produzione di olive da mensa. A tal proposito, le varietà che produciamo sono la Carolea – varietà propriamente calabrese – e la Nocellara del Belice. Si tratta di varietà abbastanza polpose con nocciolo piccolo e che si prestano molto alla lavorazione.

Quando pensate di avviare le operazioni di raccolta?

Quella 2021 si presenta come una campagna abbastanza ricca, sebbene le operazioni di raccolta partiranno sul finire del mese di settembre. Fino a questo momento grazie alle elevate temperature registrate, non abbiamo avuto particolari attacchi di mosca olearia. Ovviamente, le piogge di questi giorni (20 settembre N.d.R) creano un po’ di preoccupazione, perché potrebbero favorire infestazioni. Essendo in regime biologico, infatti, eventuali attacchi costituirebbero una minaccia all’integrità del prodotto. In generale, la campagna promette bene, con prodotti di qualità e volumi importanti.

Da dove nasce l’idea di introdurre la produzione di olive da mensa?
olive da mensa cultivarNegli ultimi tempi, stiamo riscontrando particolare interesse da parte del mercato nei confronti delle olive da mensa. Questo settore resta comunque molto concorrenziale, soprattutto quando si guarda all’estero. A differenza dell’Italia, infatti, gli altri Paesi hanno già incrementato le loro produzioni e per di più a costi più vantaggiosi. D’altra parte, il nostro prodotto presenta standard qualitativi superiori. Nel nostro caso, non solo in quanto prodotto italiano, ma anche biologico. Seppur “estraneo” dalle logiche strettamente industriali, si attesta infatti sempre su un livello artigianale e quindi sano e biologico. Guardando al mercato locale, inoltre, ultimamente sono sempre più frequenti locali, bar e ristoranti che scelgono un indirizzo a stampo biologico e vicino alle realtà agricole del territorio. Penso alla nostra azienda che, infatti, sta riscontrando uno sviluppo proprio in questo senso, grazie alla vendita di olive destinate al settore della ristorazione.

In futuro pensate dunque di aumentare la produzione di olive da mensa?
Per quest’anno non pensiamo di estendere ulteriormente la produzione. In ogni caso, la tendenza favorevole del mercato e la vocazione dei nostri territori a questo prodotto lasciano senza dubbi spazio a progettualità e innovazione in tal senso.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy