FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olive 2021: si preannuncia una buona annata

Fioritura abbondante e buona percentuale di olivina in ingrossamento: secondo Alsia Basilicata, l'annata di produzione olive 2021 si preannuncia positiva.

da Redazione FruitJournal.com 10 Giugno 2021
10 Giugno 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Fioritura abbondante e buona percentuale di olivina in fase di ingrossamento: secondo l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA), la nuova annata di produzione olive 2021 si preannuncia positiva.

Parte col piede giusto nell’oliveto la nuova annata di produzione olive 2021, poiché si osserva una fioritura abbondante, presupposto di una buona produzione di oliva prima e di olio dopo. Siamo in fase di allegagione, e le previsioni sono delle più rose avendo verificato in campo anche una buona percentuale di olivina in fase di ingrossamento.

Considerando l’enorme numero di fiori che l’olivo è in grado di formare, si può avere un abbondante produzione raccogliendo, al netto di cascola dei fiori e dei frutti, una quantità di drupe corrispondente all’1-2 % dei fiori.

È ormai noto che solo una minima parte dei fiori si trasformerà in olive raccolte. Una parte di essi, infatti, cascola ancor prima dell’antesi o nel corso della fioritura mentre, di quelli allegati, solo una parte giungerà a maturazione perché si instaura una forte competizione fra loro.

A fine fioritura si può considerare che sono in crescita il 3,5% dei fiori, ma non tutti arriveranno al “traguardo” per effetto di una cascola fisiologica che continua con ritmo decrescente fino all’indurimento del nocciolo la cui entità è in relazione con le risorse energetiche della pianta.

 

olive 2021

Per incrementare il numero di olive in accrescimento occorre pertanto incrementare le risorse energetiche della pianta.

A questo scopo può essere utile intervenire (quando il frutto in accrescimento ha raggiunto la dimensione di grano di pepe) con una concimazione fogliare a base di azoto, da intendersi questa come integrazione alla concimazione al terreno in momenti di forte richiesta di elementi nutritivi, come appunto quella di accrescimento dei frutti.

Una possibilità di intervenire in maniera economica è quella di apportare azoto mediante irrorazioni di urea alla concentrazione di 1-1,5 kg di urea per ettolitro di acqua. Questo consentirà una buona disponibilità di azoto che permetterà l’accrescimento di un maggior numero di frutti che raggiungeranno anche maggiori dimensioni alla raccolta.

 

A cura di: ALSIA Basilicata
©fruitjournal.com–

 
allegagione oliveAlsia Basilicatacampagna olivicola 2021fioritura olivoolive 2021produzione olive

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy