FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Olivo e olio

Olio: tra difficoltà e crescita

L'olivicoltura italiana è in ginocchio dopo le gelate del mese di febbraio 2018, ma sugli scaffali della GDO l'olio Evo 100% italiano guadagna spazio

da Redazione FruitJournal.com 2 Maggio 2018
2 Maggio 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un miliardo di euro di danni tra produzione dimezzata di olio, grave crisi dell’indotto e drastica riduzione delle giornate lavorative. L’olivicoltura italiana è in ginocchio dopo le gelate del mese di febbraio 2018 che hanno colpito tutto il territorio nazionale. Le stime dei danni sono di Cno (Consorzio Nazionale degli Olivicoltori), Unasco e Unapol, che in queste settimane hanno analizzato gli effetti nefasti provocati dall’ondata di freddo anomalo che si è abbattuta sull’Italia.

Pochi i territori immuni: alberi seriamente danneggiati, cascola delle gemme, defogliazione, raccolti futuri compromessi si registrano in gran parte degli uliveti italiani dalla Liguria alla Calabria, passando per Toscana, Lazio e Campania. Particolarmente colpito è il cuore dell’olivicoltura nazionale, la Puglia, nella zona compresa tra le province di Bari e Bat, che vedrà una riduzione superiore al 50% della produzione olearia nella prossima campagna.

Cno, Unasco e Unapol chiedono l’attivazione di tutte le misure possibili a sostegno degli olivicoltori colpiti.

olio

A fronte di questa situazione l’olio Evo 100% italiano e quello a certificazione europea guadagna spazio sugli scaffali della Grande distribuzione organizzata (Gdo).

Stando infatti a una ricerca di mercato Ismea negli ultimi dieci anni lo spazio dedicato all’olio di oliva si è ridotto passando dall’1,7% del 2008 allo 0,5% del 2017 a fronte di un raddoppio di quello Evo passato dal 13,3% al 26,6% e a quello Dop-Igp dal 10,6% al 12,9%.

Restano invece per l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare le difficoltà del consumatore a identificare le differenze tra le tipologie di prodotto o l’esatta provenienza (regionale, italiana, comunitaria) con il risultato – si spiega – di spendere più tempo per la scelta davanti allo scaffale: il 59% resta da 2 a 5 minuti, rispetto al 33,8% del 2008.

Nello studio dell’istituto si fa presente inoltre che l’Italia è il primo consumatore mondiale d’olio di oliva: il consumo medio delle ultime quattro campagne è stato di 535mila tonnellate. Nel 2017 il consumo annuo procapite, a causa di una campagna 2016-17 tra le più scarse di sempre, è stato inferiore a nove litri.

Il valore della produzione agricola del settore è di 1,3 miliardi (3% del totale agricoltura), mentre il fatturato dell’industria olearia è di oltre 3 miliardi di euro con oltre 820.000 aziende agricole, 1 milione di ettari e circa 5.000 frantoi.

 

Fonte: Ansa

 
consumievoitaliamade in italyolioolio d'oliva

Articoli Correlati

Commissario Xylella: rimandata la nomina

13 Giugno 2023

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi