FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si è concluso l'iter per il riconoscimento dell'ambito marchio comunitario: l'Olio Campania è finalmente IGP

da uvadatavoladmin 27 Marzo 2023
27 Marzo 2023
olio-campania-igp
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Olio Campania è ufficialmente IGP. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento di Esecuzione 2023/666 del 16 marzo 2023 della Commissione Europea, lo scorso 23 marzo, si è concluso l’iter per il riconoscimento dell’Igp Olio Campania.

L’ambito marchio comunitario ottenuto per l’Olio Campania costituisce la 29° Indicazione geografica della regione partenopea del comparto food e la 58°, comprendendo anche i vini Dop e Igp.

Come previsto nel disciplinare di produzione, l’Indicazione Geografica Protetta “Olio Campania” è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive appartenenti al germoplasma autoctono campano (18 varietà).

All’atto dell’immissione al consumo deve poi rispondere a specifiche caratteristiche chimico-fisiche e determinati standard organolettici:

standard-olio-campania-igp

Promosso dal Comitato “Olio Campania IGP” nel 2019, il riconoscimento della denominazione geografica protetta potrà consentire di competere più efficacemente sui mercati per affermare il valore dell’olio extravergine di oliva prodotto in Campania.

Inoltre, stando alle valutazioni effettuate da Regione Campania, attraverso l’Igp potrà essere protetta dal marchio comunitario anche il 40% dell’olivicoltura campana di pregio. Un settore che, in forte espansione, rappresenta già circa il 10% della produzione italiana.

In tal senso, il riconoscimento IGP “Olio Campania” si prefigura quale avvio di un progetto di ristrutturazione del settore e di rafforzamento della filiera che, partendo dalle criticità dimensionali delle aziende del territorio, punta a favorire una migliore percezione dell’Olio campano sui mercati nazionali e internazionali.

D’altronde, con una produzione di olive che ha raggiunto i 2,5 milioni di quintali, la Campania è la quarta regione olivicola italiana per quantità di olio prodotto e la sesta per superficie olivetata con 72.230 ettari destinati alla coltura.

olio-campania-IGP

“Il riconoscimento dell’IGP per l’Olio di Oliva Campania rappresenta uno straordinario risultato per il settore agroalimentare della nostra regione” – ha infatti dichiarato l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. “L’ennesima affermazione per un prodotto di eccezionale qualità che da oggi viene iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette”.

Atteso da anni, come ricordato dall’Assessore Caputo, il provvedimento è frutto del lungo lavoro portato avanti dal Comitato promotore Olio IGP Campania che, presieduto da Raffaele Amore, conta 240 associati, tra olivicoltori, frantoiani e trasformatori, singoli e associati. E che adesso dovrà occuparsi della delega all’organismo terzo per la certificazione delle produzioni.

“Ora – ha concluso l’assessore regionale – l’Olio IGP Campania va sostenuto con forza per dare maggiore competitività e riconoscibilità del settore nell’ottica di rafforzamento del brand Campania”. Un brand che, inoltre, attraverso processi di accompagnamento funzionali alla crescente domanda di prodotto tipico di eccellenza, potrà agevolare anche la promozione delle Dop locali, creando così sinergie e complementarietà di azione e di obiettivi.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
campaniaIGPolioolio campaniaolio di olivaolivo

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy