FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Nuova Pac: un convegno online per analizzarne gli impatti

Organizzato da Nomisma in collaborazione con Philip Morris Italia e Food Trend Foundation, il convegno si terrà venerdì 21 gennaio

da uvadatavoladmin 17 Gennaio 2022
17 Gennaio 2022
nuova pac convegno venerdì 22 gennaio
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Nuova PAC e possibili impatti sull’agricoltura italiana”: se ne parla venerdì 21 gennaio, dalle ore 10.30 alle 12.30, in un convegno online.

Alla fine di un negoziato durato tre anni, la nuova PAC che accompagnerà gli agricoltori europei fino al 2027 introduce importanti cambiamenti che avranno riflessi sulle produzioni e sulle filiere agroalimentari nazionali.

Per comprendere meglio e in dettaglio tali impatti, Nomisma – in collaborazione con Philip Morris Italia e con il contributo scientifico di Food Trend Foundation – organizza il convegno “Nuova PAC e possibili impatti sull’agricoltura italiana: come i principali cambiamenti normativi si inseriscono nel quadro della struttura produttiva nazionale”.

L’incontro è finalizzato a fornire una panoramica sulle principali modifiche nel quadro di regolamentazione e supporto che diventeranno operative dal 2023 per gli agricoltori italiani, attraverso il contributo di studi e analisi dei più importanti esperti italiani di politica agricola.

La partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi cliccando qui.

A introdurre e moderare l’incontro, Paolo De Castro, presidente del Comitato Scientifico di Nomisma.
Il primo intervento sarà a cura di Ersilia Di Tullio, senior project manager di Nomisma, con una presentazione dedicata a “Principali cambiamenti introdotti dalla nuova Pac e agricoltura italiana”.
Sarà quindi la volta di Felice Adinolfi, professore ordinario dell’Università di Bologna, che parlerà di “Pac e Piano Strategico Nazionale”.
Di “Pac e filiere: i possibili impatti nei diversi settori” tratterà invece il presidente di Ismea Angelo Frascarelli tratterà il tema.

“Il punto di vista della filiera tabacchicola” sarà illustrato da Cesare Trippella, head of Leaf Ue Philip Morris Italia. Seguirà la relazione “La rilevanza degli accordi di filiera nello scenario della nuova Pac” a cura di Alessandro Apolito, capo servizio tecnico del Gabinetto di Presidenza e Segreteria di Generale Coldiretti.

Le conclusioni saranno a cura di Gian Marco Centinaio, sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

La Redazione
©fruitjournal.com

 
convegnopacwebinar

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy