FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

Salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Politica agricola comune 2023-2027

da uvadatavoladmin 24 Marzo 2023
24 Marzo 2023
Nuova-PAC-2023-27
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della nuova PAC, la Politica agricola comune 2023-2027.

Con una dotazione finanziaria di 37,5 miliardi in cinque anni, la nuova PAC presenta diverse novità.

Pur avendo subito una limatura, le risorse stanziate hanno visto ridursi il 2% delle disponibilità nei sette anni, scongiurando così il taglio delle risorse del 30%, pari a 7 miliardi di euro. Inoltre, ci sarà un riallineamento nell’erogazione degli aiuti, per cui chi ha un premio storico superiore alla media, potrebbe subire un ridimensionamento, mentre ci guadagnerà chi lo ha più basso. Aspetto, quest’ultimo, in linea con l’idea di una PAC più equa, così com’è stata pensata dall’Unione Europea. In tal senso, la nuova PAC indirizza il sostegno a coloro che ne hanno più bisogno.

Nello specifico, i Paesi dell’UE dovranno destinare almeno il 10% dei loro pagamenti diretti allo strumento di sostegno ridistributivo al reddito, per rispondere meglio alle esigenze di reddito delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni. Accanto a questo, la nuova legislazione contiene una definizione obbligatoria, ma flessibile di agricoltore in attività che deve essere istituita dai Paesi dell’UE, compreso il livello delle attività intraprese. Dunque, solo gli agricoltori in attività possono ricevere un certo sostegno dell’UE.

I pagamenti della PAC saranno inoltre subordinati al rispetto di determinate norme dell’UE in materia di lavoro e i beneficiari saranno incentivati a migliorare le condizioni di lavoro nelle aziende agricole. Infine, nella nuova PAC i livelli di sostegno al reddito convergeranno maggiormente, sia all’interno dei singoli Paesi dell’UE che tra i Paesi dell’UE.

Novità importanti sono previste anche per i giovani ai quali è destinato il 2% delle risorse e per la gestione del rischio. L’Italia infatti, prima tra gli Stati membri, ha introdotto una ”assicurazione” per tutti gli agricoltori che incassano i contributi PAC.

Nuova-PAC-giovani-agricoltura

Non solo: i Paesi dell’UE dovranno distribuire almeno il 3% del loro bilancio per i pagamenti diretti ai giovani agricoltori, sotto forma di sostegno al reddito o agli investimenti o di aiuti all’avviamento per i giovani agricoltori.

In parallelo, per la prima volta, trovano spazio nei piani strategici della PAC anche questioni legate alla parità di genere e all’aumento della partecipazione delle donne all’agricoltura.

Come sottolineato da Coldiretti, “l’Italia ha inoltre deciso di destinare i premi accoppiati (500 milioni) ai settori dove c’è una concentrazione di imprese che subiranno una riduzione dei titoli. Sono importanti nella nuova PAC anche gli interventi dello Sviluppo rurale che spaziano dall’agricoltura di precisione a quella biologica fino alla tutela della biodiversità”.

“La PAC – spiega l’associazione – resta comunque un’architettura complessa che richiede un adeguato supporto agli agricoltori che Coldiretti è pronta a offrire, con la nuova sfida che si chiama “Akis”, il Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura che consentirà di garantire consulenza e servizi avanzati”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
nuova PACpacpolitica agricolarisorse

Articoli Correlati

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023

Cavallette: nel Ravennate invasione nei campi

3 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi