FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

L’Italia si conferma secondo Paese produttore mondiale di nocciole, eppure negli ultimi dieci anni gli arrivi dall’estero sono più che raddoppiati

da uvadatavoladmin 13 Aprile 2023
13 Aprile 2023
nocciole-italia-mercati-importazioni
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Italia si conferma al secondo posto nella classifica mondiale dei Paesi produttori di nocciole. Eppure negli ultimi dieci anni gli arrivi dall’estero sono più che raddoppiati. Stando agli ultimi dati, infatti, il Belpaese importa quasi metà del fabbisogno di nocciole.

Secondo l’Istat, nel 2022 in Italia le importazioni di nocciole (tra prodotto in guscio e sgusciato) hanno superato abbondantemente 75mila tonnellate.

Nonostante una crescita in volume del 13% sul 2021, però, la spesa resta sostanzialmente invariata (-0,6%) a 355 milioni di euro, con oltre metà della quale (il 55%) riconducibile ai rapporti commerciali con la Turchia. Il Paese, che quest’anno dovrebbe raggiungere il 70% dell’offerta complessiva globale, copre da solo la metà delle importazioni italiane, seguito a lunghissima distanza nella classifica dei fornitori da paesi come Cile, Georgia e Azerbaigian.

Questo dunque il paradosso italiano: medaglia d’argento a livello mondiale, con Piemonte, Lazio e Campania principali regioni produttrici di nocciole, ma vincolata a importazioni di prodotto straniero. E questo nonostante l’aumento significativo degli ettari dedicati alla coltura che, in Italia, negli ultimi dieci anni, sono infatti cresciuti del 25%. Si è infatti passati da 67 a 85mila ettari, con un produzione che è ora arrivata a superare abbondantemente le 100mila tonnellate (con un picco di 140mila nel 2020). Interessante anche l’andamento della produzione biologica che, cresciuta in modo molto costante, attualmente rappresenta il 17,5% del raccolto totale.

Sempre più richieste in gastronomia e nell’industria dolciaria, ma gettonate anche come snack, le nocciole vantano così un mercato in continua espansione.

Basti pensare che quest’anno, nel complesso, la produzione mondiale di nocciole dovrebbe raggiungere 1,23 milioni di tonnellate (poco più 585mila in equivalente prodotto sgusciato), in crescita del 6% rispetto alla scorsa campagna secondo le stime dell’International nut & dried fruit council (INC). Un risultato spinto dai raccolti in Turchia, stimati in crescita del 5%, che di fatto rafforzerà ulteriormente il controllo dell’offerta globale, potendo contare quest’anno anche su una produzione di partenza pari a 105mila tonnellate e destinata a salire a 120mila a fine campagna.

nocciole-italiane-turchia-import

Per quanto riguarda l’Italia, un fattore non secondario nella produzione di nocciole è senza dubbio rappresentato dal clima.

Negli ultimi due anni, infatti, la crisi climatica ha tagliato un terzo della capacità produttiva del Paese con la siccità che ha colpito l’ultimo raccolto, stimato in circa 90mila tonnellate. Volumi che, seppur superiori a quelli della campagna precedente compromessa dalle gelate, si attestano comunque al di sotto del potenziale espresso negli ultimi anni, con una flessione del 36%. E l’allerta, specie per le varietà italiane, è ancora alta, se si considerano la fioritura precoce e il rischio di gelate tardive primaverili che, insieme alla scarsità di precipitazioni ormai strutturale, possono ancora segnare le sorti della campagna. La speranza è comunque affidata ai prezzi finali spuntati sul mercato che, nell’ultimo anno, sono aumentati in media dell’11,5%, con punte del 27,5% per la Nocciola Piemonte Igp e del 25,6% per la “Tonda Gentile”, alimentando ulteriormente l’interesse dei coltivatori.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
importazioniitalianoccioleturchia

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022

Campagna mandorlicola 2022: cosa aspettarsi

15 Aprile 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy