FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Orticole

Nematodi cisticoli della patata: come intervenire?

I nematodi cisticoli della patata sono G. rostochiensis e G. pallida e provocano danni economici, per cui è fondamentale lo sviluppo di varietà resistenti.

da Silvia Seripierri 15 Febbraio 2023
15 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tra gli organismi da quarantena della patata ci sono Globodera rostochiensis e Globodera pallida, anche noti come nematodi cisticoli della patata. Per limitare il più possibile la diffusione di questi patogeni, in grado di provocare ingenti danni sulle produzioni di patate, i ricercatori si impegnano nello studio e sviluppo di varietà resistenti.

A riguardo, sono stati mostrati presso il James Hutton Institute i risultati di una sperimentazione condotta da un gruppo di ricercatori scozzesi di diversi centri di ricerca, tra cui Scotlands Rural College (SRUC), Science & Advice for Scottish Agriculture (SASA) e The James Hutton Institute, guidati dal Plant Health Centre.

Come affermato dal dott. Philip Burgess, responsabile di scottishpotatoes.org (nato dalla partnership tra JHI e SRUC), sebbene si sia già a conoscenza di varietà di patate che non consentono la moltiplicazione dei nematodi cisticoli della patata, è importante continuare con le attività di ricerca.

Il tutto al fine di perfezionare la resistenza ai nematodi, perché le varietà più o meno resistenti, e fino ad oggi utilizzate, sono comunque soggette a significative perdite di resa. Nonostante la resistenza, infatti, gli apparati radicali sono comunque suscettibili a infestazioni da parte dei nematodi.

Quali danni causano i nematodi cisticoli della patata?

L’incidenza dei danni causati da G. rostochiensis e G. pallida è strettamente correlata a tipo di terreno, condizioni climatiche e percentuale di infestazione. Con l’attività di assorbimento dei nutrienti dalle radici delle piante, i nematodi alterano la funzionalità radicale. Tra i primi sintomi si riscontra il germogliamento rallentato, seguito da un blocco della crescita delle piante, le cui foglie man mano si ingialliscono. Spesso le radici appassiscono e ramificano molto, mentre i tuberi rimangono più piccoli rispetto a quelli di una pianta sana. Il risultato di tutti questi danni è una grave perdita sia in termini di qualità del prodotto, che di volumi. Perdita che, soprattutto in condizioni di rotazioni colturali strette, rende la coltivazione di patate non più conveniente.

Come intervenire?

La presenza dei nematodi cisticoli è strettamente associata, come accennato, a strette rotazioni colturali, per cui pause tra i cicli di coltivazione della patata o di altre colture come melanzana e pomodoro sono fondamentali per ridurre il rischio e l’intensità di danno. Nel caso specifico delle patate, queste dovrebbero essere coltivate sulla stessa superficie per un massimo di quattro o cinque anni consecutivi.

I mezzi di controllo chimici a disposizione sono piuttosto limitati e le restrizioni sull’uso dei prodotti fitosanitari lasciano sempre meno mezzi a disposizione degli agricoltori.

nematodi

Misura preventiva e fondamentale è il mantenimento delle condizioni di sanità, affiancato poi dall’uso di materiale d’impianto certificato e di varietà resistenti.

Circa le condizioni di sanità, è importante sottolineare che le cisti dei nematodi G. rostochiensis e G. pallida possono essere facilmente diffuse dal vento, dall’acqua e dai macchinari di lavorazione. A riguardo è fondamentale preoccuparsi delle condizioni di sanità del terreno e dei macchinari che devono essere accuratamente lavati. Nonostante ciò, il maggior pericolo di diffusione resta quello riconducibile all’uso di materiale di impianto infetto.

“Ciò di cui abbiamo bisogno – ha sottolineato il dott. Burgess – sono varietà di patate con resistenza e alti livelli di tolleranza al parassita. Questo è ciò che abbiamo scoperto nella prova sul campo”.

Durante la sperimentazione, infatti, si è visto che alcune varietà non solo arrestano la moltiplicazione dei nematodi, ma crescono bene anche con un’elevata pressione di parassiti. In altri termini, dati assai incoraggianti e promettenti. Specie se si considera che quello dei nematodi cisticoli della patata è un problema serio, soprattutto in un momento in cui i coltivatori devono affrontare diverse pressioni per realizzare produzioni sostenibili.

 

Silvia Seripierri

©fruitjournal.com

 
 
Globodera pallidaGlobodera rostochiensisnematodi cisticoli della patatavarietà resistenti

Articoli Correlati

Brassicacee: gestire le avversità

22 Settembre 2023

Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

21 Settembre 2023

Campagna pomodoro 2023: un primo bilancio

24 Agosto 2023

Carciofo, come gestire concimazione e irrigazione

4 Agosto 2023

Solanacee, si segnalano danni da caldo

3 Agosto 2023

Zucchine 2023: che campagna aspettarsi?

18 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi