FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

Con Sergio Martino, titolare del Vivaio Martino situato a Pinerolo (TO), approfondiamo alcuni dei motivi del successo della produzione di mirtillo in Italia.

da Silvia Seripierri 27 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per diversi prodotti ortofrutticoli, gli operatori del settore si dicono insoddisfatti e poco contenti a causa dell’aumento dei costi di produzione e dei bassi prezzi riconosciuti ai produttori. La tendenza, però, sembra essere differente per i berries, tra cui il mirtillo che in questi anni ha registrato prezzi al produttore in linea con i costi di produzione.

Per comprendere le ragioni di questo “successo” e le possibilità di coltivazione del mirtillo in Italia, abbiamo parlato con Sergio Martino, titolare del Vivaio Martino di Pinerolo (TO) che, grazie alla collaborazione con il prof. Eynard dell’Università di Torino, è stato nel 1984 il primo vivaio a occuparsi della propagazione di piante di mirtillo e della sua diffusione sul territorio nazionale. Oggi l’azienda, oltre a occuparsi della vendita di piantine, produce e vende frutti come mirtilli, lamponi, kiwi e babykiwi.

mirtillo

Sergio Martino, titolare del Vivaio Martino di Pinerolo (TO).

Quali caratteristiche è bene considerare prima di produrre mirtilli?

Prima di approfondire le strategie colturali per la produzione di mirtilli, è importante ricordare che il mirtillo è una pianta acidofila, che predilige quindi terreni con pH acido. Per questo motivo, in Italia, non sono molte le zone vocate alla coltivazione del mirtillo, perché la maggior parte dei terreni hanno valori di pH medio-elevati (basico). Fatta eccezione per alcune zone del Piemonte, del Trentino, di zone in prossimità dei laghi dell’alta Lombardia, di una piccola zona del grossetano e di qualche zona della Sila in Calabria – dove i terreni sono tendenzialmente acidi – infatti, produrre mirtilli in pieno campo è quasi del tutto impossibile.

Molto interessante e assai diffusa, quindi, è la coltivazione del mirtillo in vaso.

Questo tipo di coltivazione, che necessita di terreni e grandi vasi drenanti, ha particolari esigenze anche per quanto riguarda le fertirrigazioni. La coltivazione in vaso non ha nutrienti né supporto dal terreno, per cui è necessaria la fertirrigazione per dosare le sostanze nutritive necessarie alla pianta. Per quanto riguarda le varietà, invece, è bene ricordare che vi sono varietà di mirtillo, frutto di incroci effettuati negli ultimi 10-15 anni, che si prestano meglio di altre all’allevamento in vaso.

Per quanto riguarda la gestione di parassiti e patogeni, poi, il mirtillo non aveva grossi problemi fino a poco tempo fa, ovvero fino a quando non è arrivata la Drosophila suzukii che, così come infesta ciliegie e lamponi, è attratta anche dai mirtilli. I mezzi a disposizione per il controllo di questo patogeno non sono molti. Come per la cimice asiatica, infatti, trattandosi di un patogeno di importazione, mancano in Italia gli antagonisti naturali che sarebbero gli unici in grado di consentire un certo controllo. Considerato che i mezzi di controllo a disposizione sono molto limitati, quindi, è buona norma coprire le piante con reti antinsetto.

mirtillo

Quali sono le differenze di costo tra l’allevamento in vaso e quello in pieno campo?

La coltivazione di mirtilli in vaso ha dei costi di partenza maggiori rispetto a quelli della coltivazione in pieno campo, perché il vaso e il terriccio rappresentano due fattori di costo molto importanti. Con l’allevamento in vaso, però, le piante sono molto sostenute con le fertirrigazioni e le loro rese sono più elevate, soprattutto nel corso dei primi 4-5 anni. Per quanto riguarda la vita media delle piante, invece, quella del mirtillo in vaso è di circa 10-15 anni e più bassa di quella del mirtillo in pieno campo, che può raggiungere anche i 30 anni.
Coltivare mirtillo, quindi, è una scelta molto importante che deve tener conto non solo dei fattori tecnico-agronomici della coltura, ma anche del rapporto costo-benefici specifico per ogni zona.

Come è organizzata la commercializzazione?

Considerato che la maggiore produzione di mirtilli avviene nel centro nord-Italia, dove sono diffuse le cooperative, queste rappresentano per i produttori uno dei possibili canali di vendita, insieme alla vendita diretta e al conferimento del prodotto ai commercianti.

A differenza di altri prodotti ortofrutticoli, soprattutto nel 2022, il mirtillo è riuscito a spuntare prezzi più adeguati e remunerativi. Individuare le principali cause di questo successo non è semplice, ma sicuramente il mirtillo è una coltura con del grandissimo potenziale, riconosciuto dal mercato. Per le sue caratteristiche, non solo si presta molto bene alla surgelazione che ne consente la disponibilità tutto l’anno, ma è anche dotato di importanti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, a tutto beneficio della salute umana.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
in pieno campoin vasomirtillivivaio martino

Articoli Correlati

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022

Fragole precoci, ottimi i riscontri sul mercato

12 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy