FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Mirtilli, fragole e lamponi: aumentano i parassiti rilevati

I ricercatori chiedono di rivedere il sistema di controllo dell'intera filiera per garantire maggiori tutele per i consumatori

da uvadatavoladmin 25 Gennaio 2022
25 Gennaio 2022
mirtilli fragole e lamponi ricerca norvegia studio parassiti contaminati
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Toxoplasma gondii, Cyclospora cayetanensis e Cryptosporidium: questi, secondo uno studio, i parassiti presenti in mirtilli, fragole e lamponi venduti nei mercati norvegesi.

La ricerca, pubblicata su Food Microbiology, ha testato un totale di 820 campioni di bacche tra agosto 2019 e novembre 2020.

Mirtilli, fragole e lamponi analizzati hanno presentato, a seconda dei casi, parassiti comeToxoplasma gondii, Cyclospora cayetanensis e Cryptosporidium.

Di qui, l’appello degli scienziati a rivedere il sistema di controllo dei frutti verso una maggiore tutela dei consumatori.

Come mostrato nel lavoro di ricerca, il Toxoplasma gondii è stato rilevato in 24 campioni, Cyclospora in 52 mentre il Cryptosporidium in 68 campioni.

Ad essere maggiormente contaminati i lamponi, seguiti da fragole e mirtilli. Stando ai dati della ricerca, i primi due contenevano principalmente Cryptosporidium, mentre i mirtilli contenevano più spesso Cyclospora.

Di particolare importanza, come specificato dai ricercatori, la presenza nei diversi frutti solo del DNA dei parassiti. Non vi è, dunque, alcuna certezza che fossero presenti gli stadi infettivi, né vi erano informazioni sulla vitalità dei diversi microrganismi.
I parassiti, infatti, difficilmente vengono rilevati negli alimenti collegati a focolai o casi di intossicazione. Ciò spesso riflette i periodi abbastanza lunghi che intercorrono tra l’infezione, la comparsa dei sintomi e la diagnosi. Bisogna considerare inoltre la durata di conservazione relativamente breve dei prodotti coinvolti. Una serie di fattori che inevitabilmente rende difficili gli sforzi di tracciamento.

Altro aspetto importante è la provenienza di questi frutti che, avendo una stagione di crescita breve in Norvegia, spesso giungono dall’estero.

Sul totale dei campioni analizzati, infatti, 86 provenivano dalle produzioni locali, mentre tutti gli altri da altri Paesi. I frutti contaminati da Toxoplasma provenivano da Cile, Polonia, Norvegia e Zimbabwe. Sia Toxoplasma che Cyclospora sono stati poi rilevati su bacche importate da Marocco, Belgio, Paesi Bassi e Portogallo.

A tal riguardo, particolarmente elevato è risultato il numero di campioni di lamponi positivi al Toxoplasma importati dal Portogallo, il che potrebbe indicare la necessità di indagare meglio su tutta la filiera di questo Paese fino all’arrivo in Norvegia.

Il Cryptosporidium, infine, è stato trovato nei campioni di 11 Paesi, ma con un’incidenza maggiore nelle fragole norvegesi.

Come difendersi da eventuali contaminazioni di fragole, lamponi e mirtilli?

I ricercatori sostengono che non bisogna allarmarsi per i risultati ottenuti dallo studio. Tuttavia, per una maggiore sicurezza alimentare, il consiglio è quello di lavare sempre bene la frutta fresca prima del consumo, in modo da ridurre il rischio di infezione.

Per quanto riguarda invece le bacche congelate importate, queste andrebbero bollite almeno per un minuto prima di mangiarle così da uccidere i virus eventualmente presenti al loro interno (tra cui l’epatite A) che possono sopravvivere anche alle temperature di congelamento.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
fragolelamponimirtilliparassitiricercastudio

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy