FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Miller e Green Sap: la linea di fertilizzanti

Biogard mette a vostra disposizione le migliori tecnologie per l’ottenimento dei massimi risultati quali-quantitativi delle vostre colture

da uvadatavoladmin 6 Maggio 2022
6 Maggio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Biogard mette a vostra disposizione le migliori tecnologie per l’ottenimento dei massimi risultati quali-quantitativi delle vostre colture. Tra queste, la linea di fertilizzanti Miller e Green Sap.

La linea MILLER: probabilmente i migliori concimi al mondo

La Miller Chemical&Fertilizer LCC. (Pennsylvania, USA) è specializzata da oltre 50 anni nella produzione di fertilizzanti idrosolubili di alta qualità per uso fogliare e in fertirrigazione. La produzione dei concimi idrosolubili concentrati avviene solo mediante l’utilizzo di materie prime di elevata purezza e solubilità attraverso innovativi processi produttivi.

• Miller utilizza nitrato di potassio “Vicksburg”, esente da cloro, impiegato tra l’altro nell’industria alimentare, fosfato di ammonio tecnico (mono e biammonico), esente da cloruri, impiegato nell’industria delle paste dentifricie, urea ottenuta mediante un processo di “prilling rallentato” che assicura l’assenza di biureto: se quest’ultimo fosse presente anche in minime quantità, renderebbe inadatto il concime all’impiego fogliare.

Altre caratteristiche garantiscono la qualità di un concime Miller:

  • l’elevata purezza dei componenti che assicura la massima efficienza nell’assorbimento dei nutrienti;
  • l’ampia varietà delle formulazioni che garantisce una adeguata nutrizione per tutte le colture e per le diverse fasi vegetative, evitando errori e perdite di tempo nella preparazione delle miscele;
  • il bassissimo livello di cloro che garantisce livelli di solubilità difficilmente raggiungibili da altri prodotti (vedi tabella sottostante);
  • la bassa conducibilità elettrica favorisce un più facile assorbimento del prodotto da parte della pianta, sia se usato in fertirrigazione che per via fogliare;
  • tutti i formulati Miller contengono un complesso di micro-elementi totalmente chelati.
miller e green sap

Linea MILLER GREEN HOUSE * Il prodotto contiene inoltre 3% Ossido di Magnesio (MgO) e 32% Anidride Solforica (SO3).

L’ultima e naturale evoluzione nel settore dei fertilizzanti, studiata nei laboratori della MILLER, è rappresentata dalla LINEA EXPRESS.

Nei prodotti di questa linea l’elevato grado di purezza dei nutrienti viene abbinato a un cocktail di sostanze brevettato da MILLER e chiamato TDS (TRANSCUTICOLAR DELIVERY SYSTEM):  si tratta di un sistema di trasporto transcuticolare in grado di garantire il completo assorbimento di tutti i nutrienti distribuiti aumentando, quindi, l’efficacia del prodotto distribuito. Inoltre, grazie alla sua capacità di influire positivamente sul turgore delle cellule, aumenta la consistenza del tessuto vegetale e regola in modo ottimale il bilancio idrico della pianta (agendo sulle cellule degli stomi).

I carboidrati naturali presenti aumentano la risposta fisiologica della pianta in condizioni di stress idrici o termici (gelate). La composizione chimica di NUTRIENT EXPRESS lo rende adatto a stimolare la generale attività fisiologica della pianta mentre quella di SUGAR EXPRESS stimola gli enzimi catalizzatori della sintesi di carboidrati, incrementando il tenore zuccherino e la sostanza secca delle produzioni.

Linea Miller e GREEN SAP per una fertilizzazione efficiente 

L’efficienza della fertilizzazione delle colture rappresenta l’elemento base su cui impostare un corretto piano di fertilizzazione. Il mero calcolo delle unità di ogni singolo elemento della fertilità di per sé può non essere significativo di un reale successo. La vera domanda da porsi è: quante di quelle unità che apporto vengono realmente messe a disposizione delle colture? Quali condizioni agronomiche agevolano l’assorbimento da parte delle colture?

Biogard®, divisione di CBC (Europe) S.r.l, risponde a questi quesiti con GreenSap, linea di fertilizzanti idrosolubili pensata per massimizzare l’efficienza agronomica delle concimazioni, intendendo con questo il rapporto fra la quantità di elementi fertilizzanti assimilati dalle piante rispetto a quelli distribuiti, sia per via fogliare che per fertirrigazione. 

I prodotti della linea idrosolubili GREENSAP grazie alla loro innovativa formulazione, si distinguono per:

  • massima purezza e solubilità con assenza di cloruri, sodio, carbonati e altre sostanze insolubili o fitotossiche per le piante;
  • grazie al pH acido, contribuisce all’incremento di efficacia di tutte le sostanze che per esprimere le loro massime performance necessitano di operare in ambiente acido o sub acido, come ad esempio la maggior parte dei prodotti fitosanitari;
  • reazione più acida, a parità di titolo, rispetto ai più comuni formulati idrosolubili presenti attualmente in commercio. Questo aumenta la solubilità della maggior parte degli elementi nutritivi nonché la loro disponibilità per le piante. È noto che tutti i microelementi cationici (fra cui il ferro, lo zinco, il boro ecc.) sono più solubili e disponibili in condizioni di pH sub acido. 

L’applicazione dei formulati GreenSap in fertirrigazione consente un temporaneo abbassamento del pH della rizosfera, che favorisce l’assimilazione di questi elementi nutritivi già presenti, ma difficilmente utilizzabili dalle piante, soprattutto in terreni calcarei. Dal punto di vista strettamente operativo il maggior potere acidificante quindi ne consente una maggior duttilità di impiego. Ne consegue che l’impiego di questi formulati necessita in misura minore dell’aggiunta di acidificanti alla soluzione nutritiva agevolando l’attività degli operatori. L’elevata efficienza agronomica é ottenuta anche grazie a un alto grado di purezza delle materie prime impiegate e bassissima presenza di inquinanti fisici (inerti) e chimici quali cloruri, perclorati e sodio.

In definitiva la linea GREENSAP presenta i seguenti vantaggi:

  • buona solubilità (da 360 a 440 g/l);
  • azione acidificante anche in soluzione figlia (1‰) con grande vantaggio per la biodisponibilità dei nutrienti presenti nei formulati e nel suolo o substrato;
  • riducono la probabilità di formazione di bicarbonati con conseguenti problemi di occlusione di filtri e gocciolatori;
  • i formulati GREENSAP 10-40-10 e 8-5-40 contengono il Magnesio, elemento centrale della molecola della clorofilla e quindi essenziale per garantire elevata efficienza fotosintetica e prevenire la carenza del meso elemento;
  • studiati per l’applicazione in fertirrigazione, ma la purezza delle materie prime utilizzate li rende idonei anche all’applicazione fogliare;
  • la purezza delle materie prime utilizzate garantisce una bassa EC (Conducibilità Elettrica), caratteristica che consente di somministrare nutrienti alle piante anche in condizioni non ottimali.

La linea di fertilizzanti idrosolubili GreenSap si propone come una risposta concreta alle richieste di quanti vogliono applicare piani di concimazione razionali e intendono massimizzare l’efficienza agronomica della fertilizzazione e ottenere il massimo risparmio in termini di costi colturali.

 

Comunicato a cura di Biogard

 
BIOGARDfertilizzantigreensapmiller

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy