FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Mercati: fragole regine di stagione, primizie alle stelle

da Redazione FruitJournal.com 21 Aprile 2021
21 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nei mercati all’ingrosso spuntano nespole, albicocche e primizie con prezzi alle stelle. Intanto, le fragole riacquistano valore e le arance Tarocco chiudono in positivo la stagione.

Dopo un marzo altalenante, le fragole tornano regine di stagione con un buon rialzo delle quotazioni. Alle stelle i prezzi delle primizie, anche se di scarsa qualità. Buono il finale di stagione di kiwi e arance Tarocco.

Questa la fotografia scattata dai mercati all’ingrosso italiani negli ultimi giorni.
Protagoniste le fragole con prezzi che si attestano tra i 2,50 e i 3,50 euro per la varietà Candonga e tra i 2,20 e i 2,30 euro per i frutti spagnoli.
Quanto rilevato lascia dunque confermare una ripresa del mercato, dopo un mese di marzo scostante e altalenante, in cui l’andamento dei prezzi ha registrato picchi importanti e insieme un forte calo delle quotazioni, anche al di sotto dei costi di produzione. Senza dubbio, decisiva per i mercati l’attuale mancanza di prodotto.
–
Positivo anche il finale di stagione per arance Tarocco e kiwi con prezzi in rialzo.
Nei mercati, si registra ancora la presenza di arance spagnole con varietà tardive come la Lane Late, vendute a un euro il chilo. Si attesta intorno ai 2 euro, invece, il prezzo delle Tarocco, con pezzature più grandi.
Per quanto riguarda il kiwi, si oscilla fra i 2,30 e i 2,50/2,60 euro, registrando così un significativo rialzo dei prezzi. Un dato che si accompagna all’aumento dei consumi di kiwi rilevato nell’ultimo mese.
–
Intanto schizzano i prezzi di albicocche e nespole che iniziano ad affacciarsi adesso nei mercati all’ingrosso. Nonostante la qualità non ancora ottimale, i prezzi delle albicocche si aggirano infatti intorno ai 5 euro. In ogni caso, dopo le gelate che hanno coinvolto tutto il territorio nazionale, la stima per le drupacee si preannuncia negativa.
Oscillano, invece, i prezzi delle prime nespole spagnole che – a seconda del calibro – vanno da 1,80 a 5 euro il chilo.
–
Sui mercati, però, sbarcano anche i primi meloni siciliani, venduti a 2,50/3 euro il chilo e di ottima qualità. Non sembra dunque spaventare la concorrenza marocchina con meloni venduti a prezzo inferiore, stabile attorno ai 2 euro il chilo.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 
albicoccheandamento fruttaandamento prezziandamento prezzi fruttiandamento prezzi ortofruttaarance taroccocadongaconcorrenza maroccoconcorrenza spagnolaconseguenze gelatedrupacee gelateemergenza gelatefragolefrutta marocchinafrutta spagnolagelategelate e mercatikiwiLane Latemeloni sicilianimercatimercati ingrossomercatomercato ortofrutticolonespolenovità mercatiprezziprezzi albicoccheprezzi aranceprezzi fragoleprezzi kiwiprezzi meloniprezzi mercatiprezzi mercati ingrossoprezzi nespoleprezzi primizieprimiziestagione frutta

Articoli Correlati

Distretti agricoli: ortofrutta barese in cima

10 Marzo 2023

Limoni bio: nel 2022 acquisti in crescita

16 Gennaio 2023

Export di ortofrutta: 2022 in ripresa

22 Dicembre 2022

Mercato fondiario: valore della terra in calo

14 Dicembre 2022

Terreni agricoli: nel 2021, +30% di acquisti

14 Settembre 2022

Acquisti di ciliegie, nel 2021 balzo del 33%

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy