FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Marciumi radicali, prevenire è fondamentale

I consigli tecnici dell'Alsia per prevenire i marciumi che possono colpire le radici di numerose specie, tra cui gli alberi da frutto

da uvadatavoladmin 4 Maggio 2022
4 Maggio 2022
marciumi radicali come prevenire alberi da frutto alsia basilicata
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I marciumi radicali possono colpire numerose specie arboree, mettono a rischio la loro sopravvivenza e la stabilità. Per il loro contenimento fondamentale risulta dunque la prevenzione: i consigli tecnici dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura.

Armillaria mellea, Rosellinia necatrix, e Phytophthora spp. sono i responsabili della maggior parte dei marciumi che possono interessare le radici delle piante da frutto.

In terreni pesanti in cui si verifica ristagno perché non drenati a sufficienza, determinano uno stato di stress, crescita stentata, clorosi, deperimento progressivo fino alla morte che può avvenire improvvisamente (colpo apoplettico) soprattutto nel periodo successivo alla ripresa vegetativa della pianta, e può essere fatale.

La diagnosi è possibile scalzando la parte sottostante il colletto fino alle radici principali e osservare la eventuale presenza di micelio biancastro, accompagnato dal caratteristico odore di fungo. La presenza di rizomorfe con micelio a ventaglio e carpofori sono caratteri tipici che distinguono l’Armillaria dalla Rosellinia. Nel caso di attacco da Fitoftora, invece, è visibile un imbrunimento a livello del cambio.

I marciumi radicali possono colpire alberi da frutto, specie forestali e piante ornamentali. Per il loro contenimento bisogna assolutamente agire con la prevenzione.

Norma fondamentale è quella di evitare ristagni idrici adottando accorgimenti agronomici quali baulature del terreno, livellandolo con pendenza verso i canali di scolo. Poi, prima di un nuovo impianto, se Armillaria o Rosellinia sono presenti nel terreno, è necessario lasciarlo a riposo per almeno tre anni seminando specie non ospiti come leguminose o brassicacee.

È importante non causare ferite alle radici e al colletto durante le lavorazioni del terreno con attrezzi. Inoltre, in fase di impianto, è possibile ricorrere all’ausilio di organismi antagonisti per contenere la malattia. Tra questi, i più efficaci sono i funghi del genere Trichoderma: T. harzianum, T. viride, T. gamsii e T. asperellum. L’efficacia di questi formulati può essere migliorata anche dalla benefica azione di prodotti a base di micorrize.

Infine, nei confronti delle fitoftore risultano efficaci alcuni fungicidi del gruppo delle acilanine, morfoline e Fosetil Al.

Fonte: Alsia Basilicata
© fruitjournal.com

 
ALSIAbasilicatamarciumiradicistress

Articoli Correlati

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy