FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Maltempo, danni per migliaia di euro nel Gargano

da Redazione FruitJournal.com 20 Luglio 2021
20 Luglio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

250 millimetri d’acqua in otto ore, campi devastati e raccolti distrutti: questo il bilancio dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sul nord della Puglia, colpendo diversi comuni del Gargano.

Danni per migliaia di euro per i comuni del Gargano, dove ieri un violento nubifragio ha allagato diverse campagne e distrutto interi raccolti: Confagricoltura Foggia chiede immediati sopralluoghi per il riconoscimento dello stato di calamità.

–
In otto ore sono scesi circa 250 millimetri d’acqua, delicate le situazioni di San Marco in Lamis e Rignano Garganico. Questo il quadro emerso dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sul Gargano, in Puglia.

Attualmente, si stimano danni intorno ai 350mila euro, ma il timore è che la cifra si riveli presto nettamente superiore. Oltre alle strade sommerse e ai vari disagi per la viabilità, molteplici sono state le conseguenze del maltempo per l’agricoltura foggiana. Un’azienda agricola non esiste più, spazzata dalla furia della pioggia, e sono una decina quelle che hanno subito danni ingenti.

Come segnalato da Cia Puglia, le campagne allagate in molti casi si sono trasformate in grandi pantani e molti ettari di campi coltivati a pomodoro sono finiti sott’acqua. Drammatica anche la situazione per le superfici agricole adibite ad altro tipo di coltura in un’ampia fascia di territorio del Foggiano, dall’entroterra garganico a diverse zone dell’agro dell’Alto Tavoliere.

Confagricoltura Foggia fa sapere di essere impegnata nel monitoraggio dei territori interessati dal nubifragio, “cercando di quantificare i danni alle coltivazioni e alle imprese che, tuttavia, già da una prima analisi si annunciamo sicuramente ingenti”. Di qui l’appello per “immediati sopralluoghi da parte delle Istituzioni preposte per poter richiedere lo stato di calamità”.

Accanto a questo, però, l’emergenza meteo ha riportato alla luce un problema tutto pugliese come l’estrema fragilità dei suoli, che si sono rivelati ancora una volta particolarmente esposti al rischio di alluvioni, frane, allagamenti e fenomeni di dissesto idrogeologico.

“Dopo mesi di siccità – denuncia infatti Cia Puglia – le prime e intense piogge estive mettono in rilievo quale e quanto sia il lavoro da fare sul versante della prevenzione. Occorre intervenire subito, in questi giorni e nelle prossime settimane (e su tutta la Puglia) per evitare ulteriori e drammatiche conseguenze da ogni punto di vista, non ultimo quello dei danni a un’agricoltura già funestata nelle scorse settimane da gelate, siccità e fenomeni estremi dovuti agli effetti dei cambiamenti climatici”.

–

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com
–

 
agricolturacambiamenti climaticicampi devastati garganocia agricoltori pugliaconfagricolturaconfagricoltura foggiaconseguenze maltempo agricolturadanni euro maltempodanni gargano maltempodanni maltempodanni maltempo pugliadanni piogge garganoeffetto maltempoemergenza climaFruit Journalfrutticolturamaltempomaltempo puglianubifragionubifragio garganonubifragio puglianubifragio sud italiaondata maltempopiogge garganopugliaraccolti distrutti garganosiccitàstato calamità

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy