FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Macfrut 2023: presente anche il CAT

Rilanciare il comparto: questo l'obiettivo del Consorzio Agrumicoltori Tarantini presente con una delegazione all'evento riminese

da uvadatavoladmin 9 Maggio 2023
9 Maggio 2023
CAT-Consozio-Agrumicoltori-Taranti-al-Macfruit-Rimini-2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Una delegazione del CAT Consorzio Agrumicoltori Tarantini, guidata dalla Presidente Daniela Barreca, ha partecipato a Rimini a MacFrut allestendo uno spazio nello stand della Regione Puglia.

Si tratta della prima “uscita” ufficiale della nuova governance del CAT che ha eletto il consiglio di amministrazione tre settimane addietro.

Coinvolgendo un crescente numero di aziende italiane ed estere, Macfrut è l’evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero, manifestazione che, organizzando molteplici iniziative per l’innovazione e l’internazionalizzazione, rappresenta un appuntamento chiave per operatori e buyer.

Nelle tre giornate di Macfrut moltissimi produttori e imprese di commercializzazione hanno mostrato interesse per il rinnovato progetto del CAT Consorzio Agrumicoltori Tarantini, confrontandosi anche sulle evoluzioni dei disciplinari agronomici delle produzioni tipiche dell’areale del CAT.

CAT Consorzio Agrumicoltori Taranti Macfruit Rimini

Tra gli altri allo stand del CAT si è soffermato anche il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha mostrato apprezzamento per il progetto del Consorzio Agrumicoltori Tarantini, ritirando anche la brochure per informarsi meglio su questa produzione pugliese.

Dopo oltre dieci anni di totale inerzia, oggi la nuova governance del CAT Consorzio Agrumicoltori Tarantini intende dare nuovo slancio alle attività di tutela, valorizzazione e promozione delle produzioni agrumicole del territorio pugliese. A partire dalla Clementina del Golfo di Taranto IGP, ma anche all’arancia e ad altri agrumi.

La partecipazione a importanti manifestazioni come Macfrut, da cui il CAT Consorzio Agrumicoltori Tarantini era assente da lustri, rientra in questo nuovo percorso.

L’auspicio è che il territorio voglia finalmente essere coeso nel sostenere questo progetto in grado di rilanciare concretamente il comparto agrumicolo tarantino proponendone le aziende su nuovi e importanti mercati.

Il tempo delle tavole rotonde e degli incontri programmatici, che nessun risultato hanno portato per oltre un decennio, lasciando soli i produttori ad affrontare i problemi, è definitivamente concluso. E la presenza del CAT all’evento riminese ne è un chiaro segnale.

 

Fonte: CAT
© fruitjournal.com

 
agrumiaranceclementinemacfrutpugliataranto

Articoli Correlati

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

12 Aprile 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy