FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Macchine per la raccolta delle nocciole?

In Basilicata si sono impiantati 300 nuovi ettari di nocciole e la raccolta meccanizzata ne agevola le operazioni

da Redazione FruitJournal.com 8 Aprile 2021
8 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con produzioni d’eccellenza, il comparto della frutta a guscio in Italia continua ad attirare investimenti e curiosità di ricercatori e produttori che, da Nord a Sud, si aprono a sperimentazioni e utilizzi delle macchine per la raccolta delle nocciole.

Particolarmente trainante risulta la corilicoltura. É settore in cui l’Italia conserva saldamente il secondo posto a livello mondiale, dopo la Turchia, con una produzione di nocciole che oggi si attesta su 165.000 tonnellate, cifra raddoppiata rispetto all’annata precedente.

Come emerso da uno studio elaborato da Besana, nel panorama italiano, accanto alle storiche regioni produttrici, come Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia, oggi si aggiunge la Basilicata. Proprio nella regione lucana, infatti, sono stati impiantati circa 300 nuovi ettari di nocciole in aziende agricole che hanno aderito al “Progetto nocciolo Italia” della Ferrero, tramite la Rete di impresa “Basilicata in Guscio”.

Secondo quanto riportato nell’articolo pubblicato sulla rivista Agrifoglio, a cura di Giovanni Pecora, Dottorato in Scienze Agrarie, Forestali e degli Alimenti, i primi risultati della raccolta meccanizzata, pari a circa 10 q, hanno evidenziato che la resa degli impianti di nuova generazione è stata soddisfacente (con una media di 750 grammi per pianta). Inoltre, non sono stati rilevati danni meccanici alle nocciole.

L’utilizzo di macchine per la raccolta delle nocciole – si legge nell’articolo – ha consentito anche di raccogliere nocciole in periodi ravvicinati, aumentando la qualità finale del raccolto e, dunque, consentendo di aumentare la redditività per ettaro coltivato.

D’altra parte, come la Basilicata, sono diverse le regioni italiane che recentemente hanno attivato programmi e sperimentazioni nel settore. Basta guardare il caso dell’Umbria, dove il settore della frutta a guscio è sostenuto anche dalle misure del Psr, con un programma che prevede un finanziamento pubblico di 5,7 milioni di euro e l’impianto di circa 1300 ettari di noccioleto.
Al progetto hanno aderito tre aziende capofila cui sono collegate complessivamente 170 imprese agricole. Il valore è di oltre 12 milioni di euro di investimenti complessivi e le imprese agricole hanno già stipulato accordi con le imprese di trasformazione.

Difatti, nonostante il crescente interesse per la coltura da parte del settore agricolo nazionale, la filiera italiana del nocciolo non riesce ancora a soddisfare pienamente il fabbisogno industriale di trasformazione, in costante aumento.

macchine per la raccolta delle nocciole

Con il progressivo incremento della domanda, le aziende dolciarie richiedono standard qualitativi sempre più elevati e necessitano di una nocciola sgusciata, sana e priva di difetti. Del resto, a livello di ettari coltivati a nocciolo, attualmente il Belpaese è ai massimi storici (fonte: FAO): dai 52.600 ettari di inizio anni Sessanta, oggi le superfici coltivate contano oltre 79.000 ettari. All’interno di queste, si annoverano anche produzioni di qualità come la Tonda Gentile, la Tonda di Giffoni IGP e la Tonda Gentile Romana DOP.

Così, tra progetti e ricerche, il nocciolo continua a guadagnare consensi in tutto il comparto agricolo nazionale, determinando un progressivo aumento delle zone – soprattutto del Sud Italia – che decidono oggi di convertirsi a questa coltura.

 

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

PSR-Umbria-Bando-Filiera_frutta-in-guscio.pdf

 
consumo frutta seccacorilicolturaettari nocciolenocciolenocciole basilicataraccolta meccanizzata nocciole

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy