FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Lotta alla cimice asiatica: controlli a tappeto in Nuova Zelanda

In Nuova Zelanda, dove il kiwi è il frutto più coltivato, la pericolosità della cimice asiatica desta forte preoccupazione

da uvadatavoladmin 8 Febbraio 2022
8 Febbraio 2022
cimice asiatica kiwi nuova zelanda
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La cimice asiatica, insetto originario dell’Asia, rappresenta una grande minaccia per la coltura del kiwi.

In Nuova Zelanda, dove il kiwi è il frutto più coltivato, la pericolosità della cimice asiatica desta forte preoccupazione.

Lo scorso settembre, infatti, sono stati avviati controlli a tappeto che hanno rilevato la presenza di 55 esemplari vivi, perlopiù su mezzi di trasporto, attrezzature e pacchi provenienti da Stati Uniti, Cina e Italia.

La presenza dell’insetto in Nord America e in Europa è ormai consolidata e si manifesta con ingenti danni alle produzioni. Recentemente, però, è stato rilevato anche in Cile.

Uno scenario allarmante, specie se si considera che il controllo della cimice risulta ancora assai complesso per via della sua resistenza agli agrofarmaci e per l’assenza di predatori naturali.

Cimice asiatica

Cimice asiatica

In tal senso, la sua introduzione in Nuova Zelanda potrebbe seriamente compromettere la produzione del kiwi, impattando sull’economia del Paese. Decisivi si sono tuttavia rivelati i controlli effettuati dal servizio di Biosicurezza del Paese per scongiurare l’ingresso dell’insetto sul territorio neozelandese. In ogni caso, i ritrovamenti di questa stagione sono stati superiori a quelli dello scorso anno, che si erano fermati a 42 insetti vivi. Di tutte le rilevazioni, inoltre, 15 sono avvenute su navi e merci e 5 sul suolo neozelandese.

La Biosicurezza del Paese, in collaborazione col Dipartimento Australiano dell’Agricoltura, dell’Acqua e dell’Ambiente, ha messo a punto una linea comune per la gestione del pericolo derivante dall’ingresso di prodotti da Paesi abitati dall’insetto. I prodotti che transitano per più di 5 giorni in un territorio in cui è presente l’insetto, ad esempio, devono essere attentamente controllati prima dell’ingresso in Australia o in Nuova Zelanda. Lo Standard d’Importazione per la Salute (IHS) per i veicoli, macchinari e prodotti, al momento conta 38 Paesi totali.

Inoltre, si stanno mettendo a punto strumenti di intelligenza artificiale che supportino gli operatori nell’identificazione dell’insetto sul campo. A tal riguardo, sono oggi presenti 160 trappole sul territorio nazionale al fine di monitorare 80 aree ad alto rischio.

Fortunatamente ad oggi non c’è stata alcuna rilevazione, ma l’attenzione resta alta. Non solo per scongiurare eventuali compromissioni per la produzione della Nuova Zelanda, ma anche al fine di tutelare tutti gli altri Paesi che si trovano a dover convivere con questo insetto.

A cura di Tiziana Anelli
© fruitjournal.com

 
australiacimice asiaticakiwimonitoraggionuova zelanda

Articoli Correlati

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023

Esportazioni ortofrutta: Italia in vetta

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy