FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

L’oro verde dei Monti Tifatini: nasce il Consorzio

Nasce tra casertano e beneventano il Consorzio dell’Olio Extravergine d’oliva dei Monti Tifatini per valorizzare con marchio ed etichetta specifica.

da Silvia Seripierri 1 Dicembre 2022
1 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Proteggere, promuovere e valorizzare l’olivo è fondamentale per la crescita dei territori. L’obiettivo è diffondere quelle pratiche innovative e sostenibili che valorizzano la tradizione della coltura e cultura dell’olio extravergine d’oliva. Questo, infatti, riveste un ruolo fondamentale per l’economia locale, sia per le aziende coinvolte direttamente nella lavorazione e nella vendita, che per gli enti del turismo. Da un’idea dell’imprenditrice Mariagrazia Vigliotta, il territorio al confine tra casertano e beneventano ha visto la nascita del Consorzio dell’Olio Extravergine d’oliva dei Monti Tifatini.

Il fine? Rilanciare la promozione e la valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva, con marchio ed etichetta specifica, dei luoghi di produzione e delle attività di Oleoturismo dei Monti Tifatini.

In un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione economica e fortemente condizionata dall’emergenza della logistica mondiale, dall’emergenza sanitaria e dalle problematiche energetiche, i soci fondatori del Consorzio intendono rilanciare le produzioni autoctone.

Tra i soci fondatori, l’Azienda agricola D’Addio Teresa, l’Azienda agricola De Rosa Carmine, l’Azienda agricola e Frantoio Oleario Iaderosa Filippo, la Società agricola Guardanapoli Farm SAS di Pascarella Carmine Vincenzo e l’Azienda agricola “Il Cervo d’Oro” di Antonio Razzano, al fine di valorizzare e promuovere, sul mercato nazionale ed estero, l’Olio Extravergine di Oliva dei Monti Tifatini.

La sede del Consorzio in fase di apertura è ubicata presso il Comune di Cervino, in Via Roma 75.

L’agronomo che sta seguendo e indirizzando la programmazione delle attività è Elio De Rosa dello Studio Razzino&Associati, in collaborazione con l’agronomo Raffaele Piscitelli, mentre l’ufficio stampa è curato da Domenico Letizia, giornalista di Maddaloni. Il Consorzio è consapevole che produrre Olio Extra Vergine esige un impegno, una passione, una dedizione e un rigore tecnico considerevole. Compito dei consorziati, e degli esperti che li affiancano, sarà quello di sostenere e collaborare con i produttori alla creazione di un prodigio agricolo che preservi e valorizzi le componenti che innescano dinamiche di benessere per la salute e donano al prodotto peculiari profumi e sapori.

Il Consorzio assiste e supporta i soci olivicoltori promuovendo e incentivando la visita ai luoghi di produzione, agli uliveti, ai frantoi, nonché alle esposizioni e alle fiere nazionali e internazionali.

Nel corso delle ultime settimane sono state molto variegate le iniziative di carattere didattico, culturale e ricreativo, accompagnate da degustazioni e idee di commercializzazione. Particolare attenzione alle nuove modalità di comunicazione del “made in”, alla digitalizzazione dei processi di divulgazione e vendita e all’analisi dei mercati esteri ed emergenti, dove il prodotto di eccellenza italiano trova naturale sbocco commerciale. Una visione anche turistica e di promozione del territorio per rilanciare le località interessate attraverso una vera rete di professionisti e produttori, impegnata nella elaborazione di un originale percorso di marketing territoriale. Per il perseguimento ed il conseguimento degli scopi sociali, il Consorzio ha intenzione di sottoscrivere contratti di collaborazione, con primarie società ed associazioni dei settori operanti nell’ambito della formazione, della comunicazione e del turismo.

 

La redazione

© fruitjournal.com

 
consorziomonti tifatiniolio extravergine d'olivaoro verde

Articoli Correlati

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy