FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

L’olivicoltura ad alta densità e superintensiva: un webinar

Organizzato da Fruit Communication, con il patrocinio dell’ARPTRA, il webinar si terrà venerdì 8 aprile alle ore 15.30

da uvadatavoladmin 25 Marzo 2022
25 Marzo 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nuovo giro, nuovo webinar: appuntamento a venerdì 8 aprile ore 15.30 con un nuovo incontro targato Fruit Communication. Tema centrale “L’olivicoltura ad alta densità e superintensiva in Italia”.

Organizzato da Fruit Communication, con il patrocinio dell’ARPTRA, il webinar si terrà venerdì 8 aprile alle ore 15.30.

Dopo i saluti iniziali a cura di Domenico Laviola, Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Matera, il webinar entrerà nel vivo con la prima delle quattro relazioni. 

ISCRIVITI ORA

Nell’ordine calcheranno il palco virtuale Salvatore Camposeo, Professore Associato di Arboricoltura generale e Coltivazioni Arboree presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che approfondirà “L’olivicoltura superintensiva in Italia”.

Seguirà la relazione di Stefano Marullo, Agronomo dello studio Floema Consulting, che offrirà una panoramica relativa alla “Esperienza di campo di conduzione di oliveti ad alta densità in Salento”.

Chiuderà il webinar l’intervento a cura di Nicola Ruggero, Presidente del Consorzio Oliveti d’Italia, con una presentazione dedicata a “Presente e futuro degli scenari produttivi dell’olivicoltura nel Mediterraneo”.

A intervallare le presentazioni istituzionali anche l’intervento commerciale a cura di Giuseppe Cortese, Marketing development manager Bayer Crop Science che mostrerà “L’impegno di Bayer per un’olivicoltura di qualità”. 

Olivicoltura ad alta densità e superintensiva in Italia webinar

Per gli iscritti in regola con i rispettivi collegi e albi professionali che seguiranno il webinar è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP).

Promosso da Fruit Communication, l’evento rappresenterà così un vero e proprio viaggio all’insegna dell’approfondimento in materia di olivicoltura. Un appuntamento imperdibile che, tra dati ed esperienze sul campo, storie del passato e innovazioni del futuro, offrirà spunti e suggerimenti per ottenere risultati sostenibili e di qualità.

Clicca qui per iscriverti

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
Bayerfruit communicationoliveolivicolturaolivowebinar

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy