FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

L’Olio delle Colline, il convegno

da Redazione FruitJournal.com 4 Febbraio 2019
4 Febbraio 2019
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il 9 e il 10 Febbraio, al Palazzo M di Latina, si terrà “EXPO: Salone dell’Olio, delle Olive e dei Sapori Pontini”, la vetrina delle eccellenze enogastronomiche, olivicole ed olearie, ideata dalla XIII Comunità Montana Lepini ed Ausoni ed organizzata dal CAPOL, con il patrocinio di: Regione Lazio, ARSIAL, Compagnia Lepini, Provincia Latina, Comune Latina, Camera Commercio Latina, XXII Comunità Montana Aurunci e Ausoni, UNAPROL, LILT Latina, Bio Campus, Slow Food Latina. Partecipano: ASPOL, IIS Alberghiero “San Benedetto” Latina, Chi dice donna, Agroalimentare in Rosa.

La manifestazione ospiterà al suo interno e sarà aperta dal XIV Concorso “L’Olio delle Colline”.

Nella mattinata inaugurale si svolgerà il convegno “Paesaggi dell’Extravergine e Buona Pratica Agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci” moderato da Roberto Campagna (giornalista) al quale interverranno: Luigi Centauri (Pres. Capol), Damiano Coletta (Sind. Comune Latina), Carlo Medici (Pres. Prov. Latina), Carlo Hausmann (Dir. Gen. Agro Camera), Maurizio Servili (Prof. Univ. Studi Perugia), Giulio Scatolini (Capo panel C.O.I.), Flavio Berilli (Dir. ICQRF – MIPAAFT), Giuseppe Persi (Com. CUTFAA Latina), Luciano Massimo (D. ADA Lazio Sud – Regione Lazio) Eugenio Lendaro (Prof. Univ. Sapienza Roma – Polo pontino), Alessandro Rossi (Pres. LILT Sez. Latina).

A seguire: Mauro Zappia (Comm, CCIA Latina), Onorato Nardacci (Pres. XIII C.M.), Cosimo Peduto (Pres. ASI RM – LT), Vicenzo Lifranchi (D.S. “San Benedetto”), David Granieri (Pres. Unaprol), Cosmo Di Russo (Pres. ASPOL), I contributi, introdotti dalla presentazione fotografica delle aziende olivicole dei Lepini, Ausoni e Aurunci, saranno intervallati dalle premiazioni dei vincitori dei concorsi “L’Olio delle Colline”, “DOP Colline Pontine”, “Miglior Olio Biologico”, “Migliore Confezione ed Etichetta”, “Paesaggi dell’Extravergine e Buona pratica agricola”. Gli studenti del Liceo Artistico Statale Latina, su iniziativa del MADXI, realizzeranno delle tele sull’olivicoltura, esposte poi al salone.

Si parlerà de “Il futuro dell’olio d’oliva nello scenario competitivo del nuovo mercato alimentare”, “Qualità dell’EVO: da condimento ad ingrediente”, “Identità sensoriale dell’olio extravergine di oliva Itrana”. Il dibattito sull’attualità del settore riprenderà nel pomeriggio alle ore 14:30 con la tavola rotonda “Prospettive della filiera olivicola pontina: azioni di sviluppo e tutela”. Domenica 10 Febbraio alle ore 11.00 invece si terrà il convegno “Tra Cultura, Storia e Natura” che verterà sul marchio DE.CO., per il cui ottenimento la XIII Comunità Montana si è fatta promotrice presso la Regione Lazio, per la quale sarà presente in serata Enrica Onorati (Ass.re Agricoltura).

Nelle due giornate gli operatori dell’agroalimentare aderenti allestiranno i propri banchi e stand promozionali. Nell’area show cooking si effettueranno dimostrazioni e degustazioni guidate e informate, l’invito all’assaggio degli oli classificati e dei prodotti tipici pontini, riproposti anche nell’Happy Hour del 10, alle ore 12:30. Domenica alle ore 18:00 ci sarà il laboratorio “Manimpasta”. Ci saranno inoltre i concorsi a premi “EVO: Olio Extra Vergine Pontino” (Sabato 9, ore 17:00), “Assaggiatore per un giorno” (Domenica 10, ore 16:00) e “Assaggiatori a confronto” (Domenica 10, ore 17:00).

Per il programma dell’evento CLICCA QUI.

 

 

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy