FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Limoni bio: nel 2022 acquisti in crescita

Acquistati da oltre il 69% delle famiglie italiane, i limoni sono sempre più protagonisti: a essere prediletti, però, sono quelli biologici

da uvadatavoladmin 16 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
limoni-bio-consumi-italia-mercato-agrumi-2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sono 17,8 milioni le famiglie italiane che almeno una volta l’anno acquistano limoni. All’interno della categoria, però, sempre più rilevante nel 2022 è risultata la percentuale di limoni bio richiesti dal mercato.

Secondo quanto rilevato dall’osservatorio permanente GfK Consumer Panel fino a novembre 2022, i limoni sono stati acquistati da oltre il 69% delle famiglie italiane, in calo di circa due punti percentuali rispetto ai dodici mesi precedenti. Andamento che si rileva anche nel succo di limone confezionato il cui indice di penetrazione raggiunge quasi il 19%, perdendo così 2 punti percentuali in un anno.

In crescita rispetto all’anno precedente è risultata invece la percentuale di limoni bio acquistati nel 2022, che ha raggiunto il 12%, aprendo così lo sguardo a interessanti sviluppi di mercato per questi prodotti.

A fronte di questo trend positivo, infatti, si rileva un calo significativo dell’indice di penetrazione dei limoni non bio (che scende al 42%) e delle famiglie acquirenti.

limoni-bio-consumi-italia-mercato-agrumi-2022

Dal punto di vista dei canali di distribuzione, stando a quanto rilevato dall’osservatorio, negli ultimi due anni gli acquisti di limoni in ipermercati e discount si confermano stabili. Al contrario, risultano in leggera contrazione nei supermercati, il canale più grande con quasi 12 milioni di famiglie. In termini geografici, infine, aumentano gli acquirenti nelle regioni del Centro-sud Italia, mentre si confermano tendenzialmente stabili al Nord.

Se però i dati dell’osservatorio evidenziano un quadro a grandi linee positivo, con oltre i due terzi delle famiglie italiane che acquistano regolarmente limoni bio e non, le notizie dal campo rivelano alcune criticità.

Nello specifico, i produttori delle principali zone agrumicole lamentano un arresto dell’export e una difficile concorrenza con la merce spagnola presente sul mercato europeo. Due aspetti ai quali si vanno poi ad aggiungere i bassi prezzi spuntati dagli agricoltori per via degli elevati volumi produttivi di quest’anno favoriti dal clima. Un clima anomalo, come si è visto, che ha determinato – tra le altre – anche un anticipo di circa 14 giorni della campagna rispetto alla precedente. Tutti fattori che, a lungo andare, potrebbero tuttavia riservare risvolti positivi per i produttori di limoni italiani.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
acquisti limonilimoni

Articoli Correlati

Export di ortofrutta: 2022 in ripresa

22 Dicembre 2022

Mercato fondiario: valore della terra in calo

14 Dicembre 2022

Terreni agricoli: nel 2021, +30% di acquisti

14 Settembre 2022

Acquisti di ciliegie, nel 2021 balzo del 33%

16 Giugno 2022

Sistema ortofrutta: tendenze, prospettive, criticità

19 Maggio 2022

Addio alla plastica: una scelta davvero sostenibile?

4 Febbraio 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Nuova PAC 2023-27: un evento informativo

    3 Febbraio 2023
  • Avocado: sequenziato il 98% del genoma

    3 Febbraio 2023
  • Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

    2 Febbraio 2023
  • Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

    2 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy