FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Agrumi

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

Stando alle ultime stime, in trent'anni -45% della superficie destinata alla coltivazione di limoni e cali produttivi del 41%

da uvadatavoladmin 10 Gennaio 2023
10 Gennaio 2023
limoni-malsecco-caldo-anomalo-sicilia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Complici mal secco e clima anomalo, la produzione di limoni in Italia – e soprattutto in Sicilia – è a rischio. Stando alle ultime stime, infatti, in trent’anni la superficie destinata alla coltivazione della coltura è diminuita del 45% e la produzione del 41%.

Tra le principali cause alla base di questo crollo il “mal secco”, patologia fungina che colpisce tutti gli agrumi e in particolare i limoni.

Causata dal fungo Plenodomus tracheiphilus, la patologia si riscontra oggi in diversi paesi del Mediterraneo e in quasi tutte le regioni agrumicole italiane. Tra cui la Sicilia, dove – presente da oltre un secolo – ha già causato perdite significative, costringendo a drastiche potature e continui reimpianti.

Un’emergenza che, portata all’attenzione del Governo, ha determinato l’istituzione di un Fondo a difesa degli agrumi. Approvato in Parlamento a dicembre 2022, all’interno della Legge di Bilancio, il Fondo prevede una dotazione economica di 3 milioni di euro per ogni anno dal 2023 al 2025, per un totale complessivo di 9 milioni. Oltre a sostenere la ricerca, il Fondo per la difesa della salute degli agrumi finanzierà anche gli interventi di prevenzione e il controllo delle patologie, come la lotta biologica e il ricorso a metodi di produzione integrata. Inoltre, saranno finanziate le attività di informazione e di formazione rivolte agli operatori del settore, in modo da promuovere la diffusione di buone pratiche che possano contribuire a prevenire le patologie e a garantire la qualità dei prodotti.

“L’obiettivo del Governo – ha infatti dichiarato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida – è dare risposte concrete anche al comparto agroalimentare, un settore nevralgico per la nostra Nazione. Vogliamo rafforzare le filiere italiane e proteggere i nostri prodotti, che sono sinonimo di eccellenza e qualità”.

Tuttavia, accanto alle problematiche legate al “mal secco”, un’altra seria minaccia per il comparto degli agrumi, e dei limoni in particolare, è rappresentata dal clima anomalo registrato in queste settimane.

limoni-a-rischio-caldo-malsecco-agrumi

Le giornate prevalentemente soleggiate di queste ultime 3-4 settimane, con temperature di 8-10 gradi sopra le medie stagionali, hanno scombussolato le fasi fenologiche di molte piante da frutto in alcune regioni italiane. A tal proposito, in Sicilia, l’ondata di caldo anomalo delle ultime settimane ha provocato un risveglio vegetativo molto anticipato dei limoni.

Un aspetto che preoccupa i limonicoltori dell’Isola, ma anche tanti altri agricoltori italiani. Se un simile andamento climatico dovesse protrarsi ancora, il rischio è infatti quello di avere un’esplosione delle fioriture, con effetti devastanti per le aziende in termini produttivi allorquando si dovesse verificare un ragionevole e improvviso abbassamento termico.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
agrumiclimalimonimal seccosicilia

Articoli Correlati

Bergamotto: “il comparto è in crisi”

31 Agosto 2023

Muffa verde agrumi: novità per il controllo

29 Agosto 2023

Esportazioni di agrumi verso UE: calo del 20%

4 Luglio 2023

Greening agrumi: tenere alta la guardia

27 Giugno 2023

Aleurodide spinoso: spunta possibile alleato

22 Giugno 2023

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi