FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Frutta a guscio

Lalla Mandorle: un progetto made in Puglia

Un’avventura che sa di Puglia, tradizione e famiglia: è la storia di “Lalla Mandorle”, azienda passata dalla produzione di uva da tavola a quella delle mandorle

da Redazione FruitJournal.com 26 Agosto 2021
26 Agosto 2021
mandorle-lalla-puglia-impianti-mandorleti
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un’avventura che sa di Puglia, tradizione e famiglia: è la storia di “Lalla Mandorle”, piccola azienda a conduzione familiare di Grottaglie (TA) che da qualche anno ha deciso di convertire alcuni terreni coltivati a uva da tavola in mandorleti.

Dall’uva da tavola alle mandorle: a raccontare il progetto di “Lalla Mandorle”, piccola azienda agricola del tarantino, il titolare Giovanni Blasi.

Operante nel settore della comunicazione, da qualche anno Giovanni Blasi ha avviato il progetto “Lalla Mandorle”, una piccola azienda a conduzione familiare sita a Grottaglie (TA).

“Quattro anni fa ho iniziato questo progetto – racconta Blasi – si tratta di terreni di famiglia coltivati a uva da tavola ormai datati che abbiamo deciso di convertire a mandorle. Ho iniziato con mandorle della varietà Tuono su un ettaro con sesto d’impianto 5×6. L’autunno scorso abbiamo espiantato un altro vigneto che in novembre verrà sostituito da un nuovo mandorleto. Tra qualche anno procederemo con l’espianto di un altro vigneto”.

mandorle-italiane-puglia-lalla-mandorleti

Come mai avete optato per le mandorle?

L’agricoltura per me rappresenta una passione, difatti nella vita mi occupo di altro. In tal senso, uno dei motivi che mi ha portato a scegliere la mandorla è proprio questo: essendo impegnato in un altro lavoro, occorreva una coltura più semplice da gestire rispetto all’uva da tavola.
Poi ho valutato altri fattori: in primo luogo, la tendenza del mercato che apprezza sempre più la frutta secca in generale e la mandorla, in modo particolare. Inoltre, è un prodotto adattabile a diverse esigenze: dall’industria dolciaria alle pasticceria, dalla consumazione del frutto tal quale a quella come snack salutare. Le proprietà organolettiche della mandorla la rendono versatile, in più – rientrando nella frutta secca – gode di lunga conservabilità. Ultima, ma non per importanza, la tipicità del frutto, strettamente legato alla Puglia e alla nostra tradizione sia territoriale che familiare.

lalla mandorle puglia

Avete già concluso le operazioni di raccolta?

Sì, la raccolta è avvenuta manualmente dopo ferragosto e adesso stiamo concludendo il processo di essiccazione. Al momento ricorriamo a una essiccazione naturale, quindi i frutti vengono esposti al sole, dopo essere state smallate in campo. Complessivamente siamo soddisfatti, perché dal punto di vista qualitativo il prodotto è ottimo.

E adesso quali sono i progetti per il futuro di “Lalla Mandorle”?

Sicuramente, come accennavo, l’obiettivo è aumentare la produzione. Accanto a questo, però, il sogno nel cassetto è legare ancora di più il mio lavoro quotidiano con la passione per l’agricoltura e le mandorle in particolare. Occupandomi di comunicazione digitale, il progetto è dunque arrivare a promuovere personalmente il prodotto, realizzando un piccolo laboratorio di trasformazione dove poter presto confezionare le mandorle che produco.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

–

 

 

 
frutta seccafrutta secca italialalla mandorlemandorlemandorletimandorleti pugliamandorlicolturapuglia

Articoli Correlati

Cinipide del castagno: sintomi e controllo

17 Ottobre 2023

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 3

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Tripide degli orti: cosa bisogna sapere

    4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Linea cosmo: novità da Almagra

    7 Dicembre 2023
  • Forum di Medicina Vegetale: la 35ª edizione

    7 Dicembre 2023
  • Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

    6 Dicembre 2023
  • Portinnesti in orticoltura: una panoramica

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi