FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

La Sardegna brucia: danni per pascoli, uliveti e campagne

Le associazioni richiedono soluzioni di emergenza e risorse straordinarie per risollevare il settore primario

da Redazione FruitJournal.com 27 Luglio 2021
27 Luglio 2021
sardegna brucia danni agricoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Sardegna brucia: pascoli, uliveti e campagne sono andati letteralmente in fumo. Le associazioni richiedono soluzioni di emergenza e risorse straordinarie per risollevare il settore primario.

Nelle ultime 48 ore la Sardegna è stata devastata dagli incendi: boschi, pascoli, aziende agricole e migliaia di ettari sono stati inghiottiti dalle fiamme, con danni da milioni di euro e l’intero comparto in ginocchio.

Sono già 20.000 gli ettari di territorio bruciati e 1.500 gli sfollati nella provincia più colpita dell’Oristanese. Al momento ancora due gli incendi su cui stanno lavorando le squadre della Protezione civile, del Corpo forestale, dei Vigili del fuoco e dei volontari. Il primo a Santu Lussurgiu, focolaio che ha nuovamente preso vita oggi, su cui stanno lanciando bombe d’acqua due elicotteri della flotta regionale, due Canadair nazionali e altri due arrivati dalla Grecia. Il secondo rogo ancora attivo è quello di Suni-Bonarcado. “Abbiamo appena chiuso il nuovo bollettino di pericolo incendi per oggi e domani con codice giallo su tutta l’Isola e un’attenzione rinforzata sulle zone dove stiamo ancora operando – racconta all’ANSA Dante Casule, allevatore di Cuglieri – dal punto di vista meteo climatico assistiamo a un miglioramento dei parametri a contorno, cioè vento e temperature e non dovrebbe entrare il temuto maestrale”. Se il vento non cambierà ancora direzione, come accaduto spesso in questi giorni, le fiamme potrebbero essere sotto controllo come accade sulla costa occidentale, dove sono iniziate le operazioni di bonifica tra Trensuraghes e Porto Alabe.

In ogni caso lo scenario si conferma drammatico.

“Migliaia di ettari di inestimabile patrimonio boschivo e macchia mediterranea andati in fumo, centri abitati accerchiati dalle fiamme e campagne distrutte con capannoni e strutture agricole bruciate e perdite ingenti tra coltivazioni e bestiame” – ha dichiarato Francesco Erbì, presidente di Cia Sardegna che, insieme a Cia-Agricoltori Italiani, continua a monitorare la situazione.

“Davanti a questa emergenza assoluta, siamo al fianco delle centinaia di agricoltori e allevatori che stanno lottando per cercare di salvare le aziende dal fuoco recuperando animali e mezzi di lavoro. Siamo pronti a garantire loro la necessaria assistenza, sia per la dolorosa conta dei danni subiti, sia per sostenerli nella ricostruzione e ripartenza”.

E aggiunge: “Restiamo vicini ai Comuni e alle popolazioni coinvolte e ribadiamo la completa mobilitazione del mondo agricolo per far fronte a qualsiasi necessità e per collaborare con la Protezione Civile, il Corpo Forestale e tutte le forze dell’ordine impegnate in questa terribile lotta contro gli incendi”.

A intervenire anche Dino Scanavino, presidente di Cia nazionale.

“La situazione di straordinaria emergenza che sta vivendo la Sardegna richiede soluzioni di emergenza e, soprattutto, risorse straordinarie. Chiediamo al governo di attivarsi subito per far fronte a questo disastro economico e ambientale con l’impiego tempestivo di fondi dedicati al ripristino immediato delle attività aziendali e al ristoro dei danni subiti da intere comunità, affinché il territorio possa ripartire con tutte le attività economiche. In particolare, una prima risposta per venire in soccorso del settore primario potrebbe essere l’erogazione in via straordinaria, immediata e automatizzata, dell’80% degli anticipi Pac ad agricoltori e allevatori, senza oneri o costi aggiuntivi”.

Alle istituzioni si rivolge anche Coldiretti Sardegna. L’associazione ha richiesto la pronta ricognizione dei danni e la rlievazione dei dati per poi attivare la misura 5.2 del programma di sviluppo rurale per sostenere le aziende colpite dall’incendio.

“È fondamentale agire subito e non lasciare che si spengano i riflettori e ci si dimentichi delle vittime di questo violento incendio – ha infatti affermato il presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu – per questo è importante attivare a strettissimo giro una task force di tecnici di Argea che sul posto rilevino i dati delle perdite, quantificando le perdite in modo tale da attivare la misura 5.2 del Psr che consenta di sostenere le aziende che hanno subito perdite”.

Come sottolineato, la sottomisura del Psr garantisce alle aziende agricole “la vitalità e la permanenza sul territorio”.

E lo fa “attraverso il ripristino del potenziale produttivo agricolo, zootecnico, dei terreni e delle strutture agricole danneggiati o distrutti a seguito del verificarsi di calamità naturali, di avversità atmosferiche o di eventi catastrofici”. “È uno strumento che potrebbe dare una grossa mano – ha evidenziato Luca Saba, direttore di Coldiretti Sardegna – si tratta in questo caso di una calamità naturale e garantirebbe interventi per il ripristino dei danni subiti (animali morti, perdita foraggio, strutture, recinzioni, oliveti ecc.) al 100 per cento. Una misura che va attivata nell’immediato e a burocrazia zero mirata per le aziende che hanno subito danni”.

Intanto Coldiretti Oristano con tutta la sua struttura e guidata dal presidente Giovanni Murru è scesa in campo per fare una prima ricognizione dei danni. Purtroppo, come prevedibile, si tratta di una catastrofe, con conseguenze ingenti per le aziende agricole oltre che per l’ambiente, con la perdita di uno dei polmoni verdi della Sardegna.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 

 
agricoltura sardegnacia sardegnacoldiretti sardegnadanni incendi sardegnaemergenza sardegnafiamme sardegnaincendiincendi sardegnasardegna

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy