FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

La prima EIMA di IoAgri

da uvadatavoladmin 5 Novembre 2021
5 Novembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per tutto il bacino agricolo del Mediterraneo EIMA Bologna ha da sempre rappresentato un punto di incontro fondamentale per presentare le novità in agricoltura, toccando con mano nuovi prodotti e nuovi servizi.
L’edizione 2021 – dal 19 al 23 ottobre – è stata quella della rinascita, più di 270 mila visitatori hanno riempito i padiglioni di Bologna Fiere, un dato molto più alto rispetto alle attese incerte del periodo post-pandemia.
In questo contesto instabile, sempre più peso sta assumendo EIMA Digital, la sezione dedicata ai sistemi tecnologici di hardware e software per l’agricoltura dove i visitatori hanno incontrato droni, centraline metereologiche da campo, robot e scoperto sistemi di DSS e precision farming, agricoltura 4.0 e molto altro.

Per IoAgri sono stati giorni importanti e costruttivi. Nonostante la giovane azienda pugliese fosse alla prima partecipazione, la suite gestionale in cloud per agricoltori, agronomi e cooperative ha riscosso un ottimo successo di pubblico ed interessanti feedback tecnologici dai partner di settore.
Più di 500 visitatori hanno ottenuto un biglietto di ingresso gratuito per EIMA da IoAgri, che ha offerto il biglietto a chi volesse visitare la fiera ma anche a chi fisicamente volesse provare la piattaforma ed avere risposte tecniche dal team di IoAgri presso lo stand.

La fiera bolognese è stata l’occasione, tra l’altro, di presentare al pubblico la rinnovata interfaccia della web app, che garantisce ancora più facilità di navigazione tra i menu, nuovi raggruppamenti logici e dei filtri più immediati e rapidi sulle funzionalità.
Ma il team di sviluppo non si ferma, entro la fine dell’anno ulteriori funzionalità verranno rilasciate ed annunciate, dalle partnership di filiera all’integrazione con altri micro servizi web che semplificheranno l’utilizzo del software e confermeranno IoAgri come la suite gestionale per agricoltori più completa sul mercato.
In sintesi, EIMA è stata la vetrina per ricominciare a confrontarsi faccia a faccia con agricoltori ed esperti del settore, attività chiave per perfezionare l’applicativo verso le complesse esigenze di un settore ancora restio a vedere la tecnologia come aiuto all’attività di campo.
Troverete IoAgri anche al prossimo ExpoRIVE a Pordenone Fiere dal 10 al 12 Novembre, dove viticoltori ed indotto vitivinicolo saranno presenti e durante il quale verranno presentati i casi d’uso di IoAgri per la filiera vinicola.

 

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy