FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

La fertirrigazione diventa ancora più sostenibile con i nuovi concimi YaraRega

da uvadatavoladmin 12 Maggio 2022
12 Maggio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

YaraRega è una linea di concimi idrosolubili innovativi, granulari e complessi che si adattano all’impiego in fertirrigazione e a spaglio per un’ampia gamma di colture in pieno campo come pomodoro da industria, orticole in generale, agrumi, vite, drupacee e pomacee. 

Quest’anno la gamma si rinnova nella forma e nella sostanza: nasce infatti la seconda generazione di YaraRega, caratterizzata da una qualità migliorata. 

I prodotti risultano infatti più solubili per un utilizzo più efficiente, a pH più acido per una migliorata disponibilità degli elementi nutritivi e più sostenibili per una fertirrigazione pratica e alla portata di tutti. 

Peculiarità di questa linea rimangono comunque l’elevata qualità delle materie prime, la selezione attenta della giusta tipologia di fertilizzante e la combinazione di elementi nutritivi. La componente azotata è rappresentata infatti esclusivamente da Azoto nitrico e ammoniacale, a differenza di altri NPK idrosolubili contenenti Azoto ureico, che può indurre stress osmotici a livello radicale o subire perdite per volatilizzazione. Il Potassio è esclusivamente da solfato che, a differenza di fonti da cloruro, non causa stress salini e fornisce un apporto in Zolfo utile all’attività fotosintetica. La presenza di Magnesio, Boro e Zinco determina poi un’ottima sinergia tra gli elementi nutrizionali, favorendo così lo sviluppo equilibrato dei nuovi tessuti e dei frutti. 

Alla gamma YaraRega, che già comprende YaraRega GREEN, indicato per le fasi di crescita vegeto- produttiva, e YaraRega RED, utile nelle fasi finali di accrescimento dei frutti per migliorare serbevolezza e colorazione, quest’estate si aggiungerà anche YaraRega VIOLET, idrosolubile NK ad alto titolo di Potassio, indicato nelle fasi di maturazione dei frutti per conferire maggiore qualità al raccolto. 

Yara raccomanda poi di associare sempre ai prodotti della linea YaraRega l’utilizzo di YaraTera CALCINIT per apportare Azoto nitrico e Calcio in forma totalmente solubile e prontamente disponibili per la pianta. Esso garantisce che la nutrizione calcica venga soddisfatta durante l’intero ciclo colturale e favorisce lo sviluppo equilibrato dell’apparato radicale, oltre che di frutti più sani e con migliore shelf life.

 

Per maggiori info www.yara.it 

Comunicato a cura di Yara – Knowledge grows

 
concimifertirrigazioneyarayararega

Articoli Correlati

Consumi d’acqua in agricoltura: come ridurli

4 Agosto 2022

Immagini satellitari per un’agricoltura sostenibile

18 Luglio 2022

Diserbo, la differenza passa dalla robotica

13 Luglio 2022

Formazione in agricoltura per le sfide di domani

6 Luglio 2022

Irrigazione del pesco: come usare meno acqua

15 Giugno 2022

Fertilità del terreno e piante performanti con la...

1 Giugno 2022
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Diserbo e infestanti: online lo spin-off “Ascenza”

    5 Agosto 2022
  • Xylella, altri ulivi infetti in zona indenne

    5 Agosto 2022
  • Consumi d’acqua in agricoltura: come ridurli

    4 Agosto 2022
  • Offerta 2022 pesche e nettarine: i dati

    3 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy